1. Home
    2. Architettura
    3. Progetti
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Eco Mostri
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Acquisti
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Gio 14 Giugno 2018
    • di Caterina Debidda

    Agricoltura urbana: le iniziative agricole sperimentali promosse da Agrocité

    Il progetto Agrocité vede la sua origine circa dieci anni fa ad opera del collettivo francese Atelier d’Architecture Autogérée (AAA). AAA è una piattaforma collettiva che conduce azioni e ricerche...

    • Mar 12 Giugno 2018
    • di Caterina Debidda

    Madrid: lo spazio pubblico è laboratorio urbano per produrre energia

    Nel quartiere Malasaña di Madrid arriva TANDEM, un laboratorio didattico che rende lo spazio pubblico per la gestione dell'energia, completamente autosufficiente ed interattivo che porta i cittadini...

    • Ven 8 Giugno 2018
    • di Giovanna F

    Progetto "Fari" e Progetto "Cammini e Percorsi" dell’Agenzia del Demanio

    L'Agenzia del Demanio pubblicherà a breve nuovi bandi per due progetti denominati Progetto "Fari" e Progetto "Cammini e Percorsi", finalizzati alla riqualificazione e al riuso di immobili pubblici...

    • Gio 7 Giugno 2018
    • di Caterina Debidda

    Abitare la città: il parco urbano a Copenhagen affronta i cambiamenti climatici

    Per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici in atto, anche la città di Copenhagen è corsa ai ripari con il progetto di un parco urbano, firmato dal gruppo di architetti danesi SLA, che si...

    • Lun 4 Giugno 2018
    • di Lorenza Bisbano

    Lunar Habitation: il villaggio lunare stampato in 3D firmato Foster+Partners

    L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha interpellato un consorzio di esperti con lo scopo di rendere concreta la possibilità di costruire un insediamento permanente sulla Luna aprendosi all’utilizzo di...

    • Mar 29 Maggio 2018
    • di Laura Bertelloni

    Lark Rise: quando la casa diventa una fonte di energia

    Lark Rise, progettata dall’architetto inglese Justin Bere, è una casa intelligente, autosufficiente che riesce a produrre il doppio dell’energia che utilizza perchè è essa stessa la sua fonte di...

    • Ven 18 Maggio 2018
    • di Francesca Melis

    Biennale di Venezia 2018: “Freespace” è il tema della 16esima edizione

    La 16a edizione della Biennale di Architettura sarà inaugurata il 26 Maggio (e si protrarrà fino al 25 Novembre). Manca pochissimo, e quasi tutti i tasselli sono al loro posto. La fondazione è...

    • Gio 10 Maggio 2018
    • di Giovanna F

    Recupero urbano: Pisa riscopre le sue ricchezze e le mette a disposizione dei cittadini

    Approvato il recupero delle aree ex Piaggio ed ex Vacis di Pisa. Il Consiglio Comunale di Pisa ha firmato l’approvazione di due progetti che andranno a ridisegnare il volto del quartiere di Porta a...

    • Mar 8 Maggio 2018
    • di Vanessa Tarquini

    AS.IN.O: asilo innovativo con orto

    AS.IN.O. è il progetto vincitore del concorso di idee “Scuole innovative” per la città sarda di Selargius; l’acronimo sta per “ Asilo innovativo con orto ”: una scuola moderna ma ispirata alle...

    • Mer 25 Aprile 2018
    • di Laura Bertelloni

    Il Fosun Foundation: Foster e Heatherwick per un centro culturale a Shanghai

    Il Fosun Foundation a Shanghai è il nuovo centro culturale progettato da Foster & Partners in collaborazione con lo studio di design di Thomas Heatherwick di Heatherwich Studio . La particolarità...

    • Mar 17 Aprile 2018
    • di Francesca Latini

    La Città: architettura partecipata nel carcere di Pescara

    VIVIAMOLAq è un’associazione di giovani ragazzi che da anni si impegna per diffondere l' architettura partecipata e l'autocostruzione sul territorio abruzzese, al fine di contribuire alla rinascita...

    • Lun 9 Aprile 2018
    • di Giovanna F

    Gasometri di Milano Bovisa: riprendono i lavori di bonifica della Goccia

    Il Consiglio di Stato ha finalmente promosso la bonifica della «Goccia» di Milano . Si chiude così un lungo iter giudiziario che ha interessato un’immensa porzione di città: l’area degli ex...

    • Gio 5 Aprile 2018
    • di Silvia Corgiolu

    In Loco, un museo diffuso contro l'abbandono

    Esplorare il territorio, rievocare storie e ricordi, rigenerare lo spazio e il tempo. SOno gli obiettivi del progetto In Loco, un museo diffuso che combatte l'abbandono e ritrova l'essenza dei...

    • Gio 29 Marzo 2018
    • di Giovanna F

    Reinventing Cities: Milano partecipa con 5 progetti di rigenerazione urbana 

    Entro il 20 aprile sarà possibile presentare i progetti per partecipare al bando " Reinventing Cities " per la riqualificazione di spazi dismessi o in disuso nella Città Metropolitana di Milano....

    • Lun 19 Marzo 2018
    • di Elisa Stellacci

    Red house, recupero di una vecchia vineria portoghese

    In un piccolo villaggio a sud di Lisbona, Azeitao, Extrastudio trasforma una vecchia vineria costruita dai nonni degli attuali proprietari agli inizi del 20° secolo, in residenza a due piani. Sono...

    • Ven 16 Marzo 2018
    • di Silvia Corgiolu

    La rinascita di un vecchio rustico: una casa passiva con materiali naturali

    Casa UD si trova a Chamois, il comune più alto della Valle d’Aosta e uno dei più alti d’Italia. È una casa passiva , non utilizza quindi alcuna forma di riscaldamento né condizionamento, mantenendo...

Pagina 4 di 87

  • Prima
  • Precedente
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
  • Successiva
  • Ultima

Ti potrebbero interessare anche...

    Una casa intelligente: Lumenhaus, il progetto del Virginia Tech per il Solar Decathlon 2009

    Come progettare l'illuminazione naturale negli ambienti

    LISI, progetto vincitore del Solar Decathlon USA

Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

  • I più letti
  • Commenti
Chi ha inventato le lampade a LED? Chi ha inventato le lampade a LED? La Zisa di Palermo, architettura bioclimatica 800 anni fa La Zisa di Palermo, architettura bioclimatica 800 anni fa Migliori padiglioni dell'Expo. I 10 più bei progetti di sempre Migliori padiglioni dell'Expo. I 10 più bei progetti di sempre L'Expo nella storia: tra cultura e tradizione L'Expo nella storia: tra cultura e tradizione Frame: è italiana la prima casa modulare costruita in Artico Frame: è italiana la prima casa modulare costruita in Artico
Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua 10 edifici tra i più sostenibili al mondo 10 edifici tra i più sostenibili al mondo Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri
Alghe Usarle per i tetti
Villa ipogea Il progetto sulle Dolomiti
Arte e natura Opere effimere su sabbia e neve
Sei qui:
  1. Home
  2. Architettura
  3. Progetti

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2019 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.