
Legno
La sostenibilità dell’architettura in legno spiegata attraverso ricerche tecnologiche.
Tanti sono gli studi che giustificano le scelta del legno per i propri progetti architettonici: università e centri di ricerca di tutto il mondo hanno dimostrato i vantaggi dell’architettura in legno, che vanno dalla sostenibilità alla leggerezza, dalla resistenza all’economia. Non a caso sempre più sono i progetti che incorporano l’uso del legno in architettura: da elementi come finiture interne e pannelli prefabbricati in legno a strutture portanti, coperture e rivestimenti esterni fino ad interi sistemi prefabbricati per costruire case in legno ed interi palazzi.
-
-
- di Redazione
Resistenza strutturale delle case in legno. Le risposte dell’esperto
Quali sono le caratteristiche strutturali delle case in legno?...
-
- di Redazione
Tenuta all’acqua delle case in legno. Le risposte dell’esperto
Gli agenti atmosferici sono noti nemici delle case in legno....
-
- di Redazione
Personalizzazione delle case in legno. Le risposte dell’esperto
Quanto sono personalizzabili le case in legno? Quali i sistemi...
-
L’archivio delle specie di legno meno conosciute da usare in architettura
Fino al 93% del volume di legname delle foreste tropicali è...
-
- di Redazione
Pavimenti in legno naturale: lo stile scandinavo nel rispetto per l’ambiente
Caldo, resistente, elegante e sostenibile: parliamo del legno e...
-
- di Redazione
Case in legno dal design moderno. Le risposte dell’esperto
Case in legno: non casette delle favole o minuscoli capanni per...
-
- di Redazione
Case in legno: autorizzazioni e manutenzione. Le risposte dell’esperto
Case in legno. Sinonimo di benessere abitativo, tempi e costi...
-
- di Redazione
Infissi in stile liberty per un appartamento in stile. L’importanza del falegname
Le città italiane si caratterizzano per palazzi che sono vere e...
-
- di Redazione
Legno impregnato in autoclave per l'arredamento outdoor
Il legno è senza dubbio uno dei materiali più utilizzati per la...
-
- di E. Meloni
7 buoni motivi per non usare il legno
"7 buoni motivi per non usare in legno" è un articolo che...
-
- di E. Meloni
Usare il legno secondo la visione giapponese: due progetti gemelli
Antico e moderno, gioco e meraviglia, carpenteria e...
-
- di E. Meloni
L’edificio in legno più alto al mondo è in Norvegia
Quando sarà completata, a Marzo 2019, la Mjøsa Tower sarà...
-
- di E. Stellacci
L’arte di accatastare la legna. Esempi dal mondo
Una tecnica che si tramanda di generazione in generazione...
-
- di Redazione
Il legno biocompatibile giova alla salute: i risultati della ricerca Alfa-Pinene
Nella suggestiva Val di Fiemme, in Trentino, dove ha sede il...
-
- di E. Guolo
La tecnologia X-Lam per la ricostruzione post sisma
L’Italia negli ultimi anni è stata una delle nazioni più...
-
- di A. Puccio
Brix: il mattone in legno per la ricostruzione veloce
Un mattone in legno, progettato dall'ingegnere Cristian...
-
- di Redazione
DisegnoDilegno: il “mattone” biocompatibile e sostenibile dai mille usi
Quando si pensa ad una casa sostenibile , in armonia con la...
-
Gordon Pembridge e l'arte di scolpire il legno ispirandosi alla natura
Gordon Pembridge è un artista Keniano capace di creare e...
-
L’uso del legno nell’architettura di Patkau, Marcutt e Piano
Gli architetti americani John e Patricia Patkau , insieme dal...
-
- di G. Barbaro
Legno termotrattato: Vac Wood per legni sostenibili e performanti
Grazie ad un progetto europeo - finanziato con il programma...
-
- di Redazione
Certificazione FSC. I prodotti in legno certificato per la tutela delle foreste
FSC ® è un marchio riconosciuto internazionalmente che...
-
- di E. Bozzola
Perché scegliere il legno per le costruzioni? I pregi degli edifici in legno
Progettare e costruire con il legno è tra le operazioni più...
-
- di G. Azzini
Elementi modulari OSB: la struttura in legno è pronta in 10 giorni
A Novembre sono terminati i lavori del primo cantiere italiano...