1. Home
    2. Architettura
    3. Recensioni
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Eco Mostri
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Acquisti
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Gio 3 Gennaio 2013
    • di Mariangela Martellotta

    Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico

    Tra i materiali e le tecnologie che permettono di realizzare edifici a basso consumo, il legno è certamente quello che presenta innumerevoli vantaggi economici e ambientali . Gli sforzi volti a...

    • Ven 28 Dicembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Introduzione alla certificazione LEED: i criteri di progetto e gestione degli edifici

    Le performance ottimali di una buona architettura sono quelle che muovono da criteri di progetto basati sul controllo dei consumi energetici, sulla gestione dell’edificio e la valorizzazione del...

    • Gio 20 Dicembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Risanare gli edifici esistenti. Il manuale per la ristrutturazione degli immobili

    Come mai si pensa sempre più sovente a risanare un edificio o una sua parte? La corretta ristrutturazione di immobili esistenti consente in maniera drastica di ridurre i consumi energetici, di...

    • Ven 14 Dicembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Il progetto dello scarto: la decrescita attraverso il caso studio di Taranto

    Le ricerche in corso sulle cosiddette Shrinking Cities presentano due affinità con quelle che sono le teorie economiche della decrescita , di cui rappresentano, sotto certi aspetti, una delle prime...

    • Gio 13 Dicembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Muratura ad alte prestazioni: come scegliere un involucro edilizio

    Oggi si sente spesso parlare in edilizia di “prestazioni”, quasi che un edificio sia comparabile ad una macchina, e in effetti lo è in tutto e per tutto, essendo composto da parti che a loro volta...

    • Lun 10 Dicembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    GIS Open Source: l’informazione geografica a portata di tutti

    Per gestire le più complesse informazioni connesse al territorio è indispensabile conoscere la tecnologia GIS , strumento tecnico utile a tutti: tecnici informatici, operatori GIS, professionisti...

    • Lun 3 Dicembre 2012
    • di Elisa Stellacci

    La breve storia del giardino: il racconto di Gillés Clement

    Cosa succede quando si legge, tutto d’un fiato e con crescente curiosità, il breve trattato di Gilles Clément ? “Leggere un libro è vivere un’altra vita” diceva una incisiva campagna a favore della...

    • Gio 29 Novembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    La bonifica dei siti contaminati: analisi di rischio e tecniche di disinquinamento

    La bonifica dei siti contaminati è un tema di grande importanza per la garanzia della tutela delle risorse ambientali e della salute dei cittadini . E’ strettamente connessa al tema della...

    • Lun 19 Novembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Dalla caverna alla casa ecologica. Le invenzioni che hanno fatto la storia

    Dall’epoca degli Assiri di Mesopotamia al XVII secolo furono solo tre le innovazioni che migliorarono le condizioni del comfort termico delle abitazioni e degli abitanti; si trattava del camino ,...

    • Gio 15 Novembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Introduzione alla permacultura: guida pratica per un futuro sostenibile

    Il termine di Permacultura , che deriva dalla contrazione di “agricoltura permanente” ( permanent agriculture ) e “cultura permanente” ( permanent culture ), e che individua la disciplina secondo la...

    • Gio 8 Novembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    La progettazione paesaggistica delle strade

    In Italia il settore della progettazione della viabilità stradale soffre di un forte conflitto tra esigenzetecniche ed economiche e gli aspetti prettamente paesaggistici . Sebbene da un decennio a...

    • Gio 1 Novembre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Guida alle fonti rinnovabili. Un aiuto in un mondo in continua evoluzione

    In Italia e nel resto del mondo, nel corso degli ultimi anni, uno dei settori in continua evoluzione è stato quello delle energie da fontirinnovabili. Il motivo è dato dai continui investimenti...

    • Lun 29 Ottobre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Valutazione Ambientale Strategica: una guida alla stima della VAS

    La Valutazione Ambientale Strategica non sempre risulta una formula valida per la formazione dei Piani e dei Programmi che si occupano del territorio, dal momento che essa soffre di una sorta di...

    • Lun 15 Ottobre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Il dissesto idrogeologico. Guida per contrastare il fenomeno

    In una nazione come l’Italia fra le più fragili dal punto di vista idrogeologico per quanto concerne il rapporto di eventi calamitosi e la sua estensione superficiale, è necessario mitigare o quanto...

    • Gio 11 Ottobre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Il cohousing: perché condividere gli spazi comuni conviene

    Di nuove forme dell’abitare o, come a volte vengono nominate “nuove politiche abitative” si sente parlare in tutto il mondo, e vi sono diverse associazioni, cooperative e comunità che hanno fatta...

    • Mer 10 Ottobre 2012
    • di Mariangela Martellotta

    Le pubbliche fognature: progettazione, costruzione e manutenzione

    È di pochi mesi fa la notizia dell’Ue circa alla condanna per l’Italia relativa agli impianti fognanti fuori legge in oltre 100 località . Le regioni italiane in cui si trovano le località finite...

Pagina 6 di 8

  • Prima
  • Precedente
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
  • Successiva
  • Ultima

Ti potrebbero interessare anche...

    Roma: il servizio di scooter sharing Eni Enjoy

    La prima pista ciclabile che si illumina di notte senza energia elettrica

    Pista ciclabile su ex tracciato ferroviario. Approvato il progetto in Liguria

Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

  • I più letti
  • Commenti
Chi ha inventato le lampade a LED? Chi ha inventato le lampade a LED? La Zisa di Palermo, architettura bioclimatica 800 anni fa La Zisa di Palermo, architettura bioclimatica 800 anni fa Migliori padiglioni dell'Expo. I 10 più bei progetti di sempre Migliori padiglioni dell'Expo. I 10 più bei progetti di sempre L'Expo nella storia: tra cultura e tradizione L'Expo nella storia: tra cultura e tradizione Frame: è italiana la prima casa modulare costruita in Artico Frame: è italiana la prima casa modulare costruita in Artico
Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua 10 edifici tra i più sostenibili al mondo 10 edifici tra i più sostenibili al mondo Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri
Villa ipogea Il progetto sulle Dolomiti
Parametrico Con il legno a Stoccolma
Disegni online Il regalo della British Library
Sei qui:
  1. Home
  2. Architettura
  3. Recensioni

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2019 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.