Introduzione alla certificazione LEED: i criteri di progetto e gestione degli edifici

introduzione-certificazione-leed-libro-b

Le performance ottimali di una buona architettura sono quelle che muovono da criteri di progetto basati sul controllo dei consumi energetici, sulla gestione dell’edificio e la valorizzazione del comfort abitativo senza inficiare gli aspetti formali, di costo e dei tempi di esecuzione. “Introduzione alla certificazione LEED®: progetto, costruzione, gestione” approfondisceil tema della certificazione LEED, dei criteri di progetto e gestione degli edifici. Il testo è strutturato in maniera da far comprendere anche al professionista meno esperto in materia quali siano le peculiarità di questo tipo di certificazione elaborata dal U.S. Green Building Council (USGBC) nel 2000.

I principali argomenti trattati nel volume sono i seguenti:
– Introduzione all’approccio LEED;
– Cenni sui sistemi di certificazione ambientale : metodi basati sugli eco bilanci, sistemi a punteggio, protocolli di certificazione ambientale in ambito internazionale e nazionale (ITACA, CASA CLIMA, SB100);
– Inquadramento generale sui sistemi di certificazione LEED;
– La struttura del protocollo;
– I protocolli LEED in relazione alle diverse tipologie edilizie;
– Introduzione all’approccio LEED alla scala microurbana;
– Procedure per la certificazione;
– Valutazione economica degli edifici sostenibili;
– I profili legali del green building;
– Casi studio.

Nei singoli capitoli e paragrafi dedicati ai diversi punti sono chiaramente evidenziati le motivazioni per le quali convenga utilizzare un approccio LEED come già è consuetudine in molti altri paesi del mondo, ma emergono anche le problematiche legate alla mancanza di conoscenza dell’argomento.

“Introduzione alla certificazione LEED: progetto, costruzione, gestione” analizza e spiega come fare ad ottenere una certificazione LEED muovendosi in questo complesso (ma non complicato) settore, la cui problematicità deriva dal fatto che i target perseguiti siano di tipo altamente qualitativo e offrano risultati non improvvisati ma frutto di approfonditi studi e test.

Dalle pagine del testo si deduce che la progettazione e la realizzazione di edifici LEED hanno bisogno di tecnici con specifiche competenze. Il professionista LEED – in genere chiamato “consulente LEED” è colui in grado di curare tutto ciò che riguarda la certificazione in ambito LEED. Data la peculiarità della materia può capitare che un consulente LEED (incaricato dal committente o dall’appaltatore delle opere) si avvalga di uno o più consulenti LEED che lo affianchino e che curino alcune parti della certificazione. È importante sapere che la partecipazione ad un progetto immobiliare di un professionista in possesso della qualifica di LEED AP (dove AP sta per Professionista Accreditato) comporta l’ottenimento di un credito aggiuntivo alla qualifica delle opere.

Ma come si riconosce un LEED AP? Il testo spiega quali siano le competenze necessarie per ottenere questa qualifica, le sue capacità nella predisposizione della documentazione necessaria e di come si diventi LEED AP non solo mostrando un forte interesse nel settore dell’Architettura sostenibile, ma superando altresì un esame abilitativo al titolo. Quindi nell’ambito LEED non sono ammesse “improvvisazioni” e ogni passaggio è curato da esperti del settore, così come lo sono coloro che fanno parte della cosiddetta “Commissioning Authority” che cura l’attività di commissioning, un processo di qualità e di verifica sistematica dello stato di avanzamento di un progetto che costituisce un prerequisito all’ottenimento della certificazione.
Purtroppo si evince, troppo spesso e non solo in ambito LEED, la mancanza di responsabilità professionale che può portare conseguenze negative sulla progettazione/realizzazione di un immobile.

Quello che il professionista/tecnico/studente trae dal testo è che la U.S. Green Building Council e la GBC Italia hanno proposto, con la creazione del sistema di certificazione LEED, un nuovo modo di concepire gli edifici in termini di sostenibilità ed efficienza e che decidere di realizzare, progettare o anche ristrutturare un edificio secondo le prescrizioni LEED gli conferirà un valore aggiunto.

A cosa si aspira in futuro? Si spera che la diffusione dei cosiddetti compliance protocol (protocolli di tipo estremamente rigoroso come lo è quello LEED) producano cambiamenti – in meglio – nella realizzazione e gestione delle opere e che anche dal punto di vista giuridico/amministrativo ci sia uno sviluppo legato appunto all’evoluzione di questi protocolli di ultima generazione, proprio per dare un senso compiuto al loro utilizzo ed evitando che chiunque possa assumere un ruolo che non gli compete se non ne ha le capacità o le qualifiche.

Molto interessanti ed utili sono i casi studio riportati al termine del volume. Si tratta di casi nazionali ed europei e per ciascuno di essi viene data, oltre ad una descrizione generale, una descrizione dell’approccio LEED adottato con i relativi punteggi raggiunti.

“Introduzione alla certificazione LEED®: progetto, costruzione, gestione” è consigliato a chi si occupa di sostenibilità architettonica e urbana, sia in ambito privato che pubblico. Il testo è scritto in maniera chiara e tratta gli argomenti in maniera semplice, tuttavia richiede una conoscenza di base dei concetti di bioedilizia e delle normative principali in ambito di certificazione energetica e di sostenibilità ambientale in ambito nazionale ed europeo.

Scheda tecnica del libro
Titolo: Introduzione alla certificazione LEED®: progetto, costruzione, gestione
Formato: 16 x 24 illustrato B&N
Editore: Maggioli Editore – collana Ambiente, Territorio, Edilizia, Urbanistica
Pagine: 362
Edizione: Luglio 2012
Autori: Angela Silvia Pavesi – Elena Verani
ISBN: 8838771847

Gli autori
Angela Silvia Pavesi, Ingegnere Edile e Dottore di Ricerca in Ingegneria Ergotecnica Edile, è ricercatrice nel Settore Scientifico Disciplinare “Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura” presso il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (Building & Environment Science & Technology – BEST) e svolge attività didattica presso la Scuola di Ingegneria Edile – Architettura del Politecnico di Milano, dove è titolare del corso “Strumenti e tecniche di progettazione sul costruito”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Costruito. Svolge le sue ricerche principalmente nel campo delle tipologie edilizie e nel settore del recupero e della riqualificazione edilizia. Si occupa della definizione dei nuovi bisogni dell’abitare e del trasferimento della ricerca di settore nei contesti caratterizzati da forti istanze sociali.

Elena Verani, Ingegnere Edile e LEED AP BD+C, svolge la sua attività professionale presso Deerns Italia SpA come Senior Sustainability Consultant. Si occupa di consulenza nella progettazione edilizia integrata finalizzata all’ottenimento di elevate prestazioni di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, sia alla scala dell’edificio, che alla scala micro–urbana, grazie ad un’approfondita conoscenza dei sistemi di certificazione LEED. Laureata nel 2007 presso il Politecnico di Milano, ha maturato la propria esperienza anche in ambito internazionale presso Hilson Moran Partnership Ltd. È LEED AP dal 2008 e membro del Comitato Standard LEED ND di Green Building Council Italia.

DEERNS Italia SpA
DEERNS è la più importante società in Europa di “building services engineering”. Con uno staff di oltre 560 professionisti e una consolidata presenza in Italia, Olanda, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Emirati Arabi e Stati Uniti, DEERNS si colloca nel panorama internazionale come uno dei leader nel mondo dell’ingegneria, della consulenza strategica e dello sviluppo sostenibile per l’ambiente costruito. DEERNS offre i propri servizi di consulenza per la progettazione impiantistica, energia, sostenibilità, acustica, sicurezza nei cantieri, antincendio. Si occupa di uffici,residenze, retail, hotel, sport&leisure, aeroporti, data center, ospedali e impianti industriali. DEERNS è socio di U.S. Green Building Council (USGBC), Green Building Council Italia (GBC Italia), Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen (DGNB), Dutch Green Building Council.

Estratto
All’inizio del processo di progettazione ha luogo l’incontro iniziale con l’intero team di progettazione (charette o eco–charrette) durante il quale vengono definiti gli obbiettivi di progetto e di certificazione. Il LEED AP, in particolare, svolge un ruolo di coordinatore e una attività di formazione verso i componenti del team in merito ai principi di base della certificazione, descrivendo prerequisiti, crediti, requisiti e iter di certificazione. Prima dell’incontro il LEED AP deve aver già verificato i Requisiti Minimi di Programma (MPR) o, se non è stato possibile, assicurarsi in tale sede che tutti gli MPR siano o possano essere rispettati dal progetto. […]

AAA

Acquista il libro







Mariangela Martellotta

Mariangela Martellotta Architetto

Architetto pugliese. Prima di decidere di affacciarsi al nascente settore dell’Ecosostenibilità lavorava nel settore degli Appalti Pubblici. È expert consultant in bioarchitettura e progettazione partecipata. Opera nel settore della cantieristica. È membro della Federazione Speleologica Pugliese.