- di Irene Lucia Micelli
Dal “circolo vizioso edilizio” alla bio-architettura: un passo avanti guardando indietro
Essere ecosostenibili è vantaggioso, esserlo in tempi di crisi...
Essere ecosostenibili è vantaggioso, esserlo in tempi di crisi...
Le fibre di cocco sono un isolante di origine vegetale e si...
Da quando al calar del sole cessavano tutte le attività per...
I pannelli fotovoltaici, sempre più diffusi sui tetti delle...
La compattezza di un edificio è un parametro che ne influenza...
In ogni edificio c’è bisogno di energia per riscaldare e...
Per poter stare bene in un ambiente, è importante che al suo...
Costruire un edificio che rispetti l’ambiente ma che sia al...
A piante, alberi e alla vegetazione in generale, in grado di...
Sprecare l’acqua è follia : essa è una risorsa preziosa ! Nei...
Si è spesso chiamati a progettare un edificio ed il suo...
L’ architettura bioclimatica è quella disciplina che sfrutta le...
E’ errore comune utilizzare indifferentemente i termini...
Paese che vai, usanza che trovi . Questo detto, è adattabile...
Reyner Banham , vissuto tra l’Inghilterra e gli Stati Uniti,...
La più antica “macchina termica” costruita dall’uomo è il...
E’ utile per i progettisti conoscere alcuni principi per una...
Le norme UNI 8369 e UNI 7959 indicano le chiusure verticali...
I materiali con cui realizzare l’ isolamento dei fabbricati...
Se l’ambiente del tuo ufficio ti snerva e ti piacerebbe dargli...
Per migliorare l’efficienza termica di un’abitazione, oltre ad...
La tecnica dell’isolamento esterno per ridurre la quantità di...
Un tocco di verde nel grigio cemento delle città non fa mai...
Molti li ritengono inutili , altri brutti , altri ancora, senza...