1. Home
    2. Architettura
    3. Criteri progettuali
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Formazione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Mar 18 Gen 2011
    • di A. Guerra

    Raffrescamento passivo e tradizione. Le Mashrabiye, utili, eleganti, affascinanti

    Le mashrabiye sono un sistema di raffrescamento passivo tipico...

    • Ven 14 Gen 2011
    • di A. Mortellaro

    Ecooler, schermo solare di raffrescamento passivo direttamente dal Medio Oriente

    Il vincitore degli IIDA 2010 Award e della Green Heart...

    • Mar 14 Dic 2010
    • di Irene Lucia Micelli

    Energie rinnovabili e luoghi comuni

    L’Italia ha un’ irradiazione solare tale da garantire a...

    • Sab 11 Dic 2010
    • di M. Pia Cibelli

    Sistemi di cogenerazione e tri-generazione: principi di funzionamento e vantaggi

    Col termine cogenerazione si indica la produzione ed il consumo...

    • Mer 8 Dic 2010
    • di A. Mortellaro

    Cogenerazione. Energia pulita e fai da te per le nostre case

    Per cogenerazione si intende la generazione simultanea, in loco...

    • Gio 28 Ott 2010
    • di A. Guerra

    Isolanti termici. Bioecologici è meglio. Come sceglierli

    Le tipologie di materiali isolanti esistenti sono diverse. Essi...

    • Ven 22 Ott 2010
    • di A. Guerra

    Temperatura interna di progetto. Quale considerare, come sceglierla

    La temperatura interna di progetto è la temperatura dell’aria...

    • Mer 20 Ott 2010
    • di Redazione

    Calcolo dei ponti termici

    I ponti termici sono dei punti della struttura in cui si ha un...

    • Ven 1 Ott 2010
    • di A. Guerra

    Recupero dell’acqua piovana. Il sistema di accumulo

    Come anticipato in un precedente articolo sul recupero...

    • Lun 27 Set 2010
    • di A. Guerra

    Formule per il dimensionamento del serbatoio per l’accumulo delle acque piovane

    Dopo essere stata raccolta e depurata da corpi estranei,...

    • Dom 26 Set 2010
    • di A. Guerra

    Recuperare l’acqua piovana: impianto di accumulo e riutilizzo. Sprechi e soluzioni

    L’acqua: una risorsa preziosissima, troppo spesso sprecata,...

    • Ven 10 Set 2010
    • di A. Guerra

    Costruzioni in terra cruda. Tecniche per la messa in opera

    Le tecniche di messa in opera della terra cruda , variano al...

    • Gio 9 Set 2010
    • di A. Guerra

    Costruire con la terra cruda. Metodi costruttivi e scelta della terra

    Istintivamente ci può sembrare strana l’idea che suolo e casa...

    • Dom 22 Ago 2010
    • di A. Guerra

    Muro di Trombe. Un particolare tipo di muro solare

    I muri solari sono dei sistemi tecnologici che consentono di...

    • Sab 21 Ago 2010
    • di A. Guerra

    Il Roof-Pond o tetto d’acqua. Un sistema solare a guadagno indiretto

    Il roof–pond è un sistema solare passivo a guadagno indiretto...

    • Ven 20 Ago 2010
    • di A. Guerra

    Muro solare: muro massivo e muro di Trombe. Sistemi a guadagno indiretto

    Un muro solare è un sistema a guadagno solare indiretto...

    • Gio 19 Ago 2010
    • di A. Guerra

    Sistemi solari passivi: a guadagno diretto, indiretto ed isolato

    Una casa passiva è un edificio che sfrutta le caratteristiche...

    • Ven 18 Giu 2010
    • di A. Guerra

    La scommessa del cubo di ghiaccio. Quanto può resistere in una casetta CasaClima?

    Il 4 giugno un cubo di ghiaccio di lato un metro è stato chiuso...

    • Dom 13 Giu 2010
    • di A. Guerra

    Casa passiva o Passivhaus? Un criterio progettuale e uno standard da rispettare

    Li si vede lì, fermi, immobili , e si pensa che sia impossibile...

    • Mar 8 Giu 2010
    • di A. Guerra

    Posizione dei condizionatori per un’estate al fresco

    L’ estate è alle porte, e con lei iniziano a fare capolino il...

    • Mar 25 Mag 2010
    • di A. Guerra

    Come funziona una pala eolica. Turbine eoliche ad asse orizzontale e verticale

    Le pale eoliche, questi giganti buoni sempre in movimento, non...

    • Lun 24 Mag 2010
    • di A. Guerra

    La casa passiva: progettare per il sole

    Progettare sostenibile non significa disegnare un edificio,...

    • Gio 13 Mag 2010
    • di Silvia Torri

    Indice RIE e permeabilità dei suoli

    Tra le problematiche di degrado ambientale tipiche dei centri...

    • Mar 4 Mag 2010
    • di Silvia Torri

    L’orientamento degli edifici rispetto all’asse eliotermico

    Nei primi anni del novecento nasceva la teoria, ancor oggi...

Pagina 16 di 19

  • Prima
  • Precedente
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
  • Successiva
  • Ultima
Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

Come scegliere una caldaia efficiente per ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione Come scegliere una caldaia efficiente per ridurre l’impatto ambientale della propria abitazione Architettura del benessere: gli spazi che migliorano la vita Architettura del benessere: gli spazi che migliorano la vita Come creare un’oasi di relax in giardino Come creare un’oasi di relax in giardino Librerie: ordine, stile e personalità per ogni ambiente della casa Librerie: ordine, stile e personalità per ogni ambiente della casa Box doccia a levitazione magnetica: si chiama Infinito e dura per sempre Box doccia a levitazione magnetica: si chiama Infinito e dura per sempre

Regalo

DIY Rinnovare le sedie in legno
Idee per rinnovare le sedie in legno
Recupero Ex chiesa ospita gli skaters
Parametrico Con il legno a Stoccolma
Sei qui:
  1. Home
  2. Architettura
  3. Criteri progettuali

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito
  • Acquisti

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2025 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.