- di G. Custodi
Transizione, decrescita e permacultura: modelli di riferimento per l’architettura
Nel contestualizzare l’architettura nel paradigma dell’...
Nel contestualizzare l’architettura nel paradigma dell’...
Strutture con solai controterra rispondenti ai criteri della...
Le emissioni di anidride carbonica (CO 2 ) derivate dall’uso...
E’ quasi tutto pronto per lanciare, in Italia, il secondo...
Che ruolo hanno i progettisti nel ridurre l’ inquinamento...
La luce artificiale immessa nell’ambiente esterno, al di fuori...
I materiali di cui sono composte le nostre abitazioni ,...
“ Al fine di lottare contro l’esclusione sociale e la povertà,...
“ Si dice che se si vuol fare del bene alle popolazioni...
Quando finalmente capiremo che un albero è molto di più che la...
Poco nota fino a qualche anno fa, la casa passiva è...
Il Rapporto ’Comuni Rinnovabili 2011’, pubblicato ogni anno da...
La possibilità di poter vivere in una casa costruita...
Ogni architetto conosce Adolf Loos come il maestro che si è...
I bacini geotermici, impiegati cioè per la produzione di...
Sapevate che la Toscana è l’unica regione in Italia dotata di...
I rischi che l’inquinamento esterno ha per la salute sono...
“Fintantoché i processi produttivi sono stati contenuti e gli...
Le mashrabiye sono un sistema di raffrescamento passivo tipico...
Il vincitore degli IIDA 2010 Award e della Green Heart...
L’Italia ha un’ irradiazione solare tale da garantire a...
Col termine cogenerazione si indica la produzione ed il consumo...
Per cogenerazione si intende la generazione simultanea, in loco...
Le tipologie di materiali isolanti esistenti sono diverse. Essi...