
- in Altri
Lane di vetro e di roccia: cancerogene o no?
La lana di vetro e la lana di roccia sono Fibre Artificiali Vetrose (FAV) e risultano tra i prodotti più diffusi per l’isolamento termico e acustico degli edifici. Il motivo della loro vasta...
La lana di vetro e la lana di roccia sono Fibre Artificiali Vetrose (FAV) e risultano tra i prodotti più diffusi per l’isolamento termico e acustico degli edifici. Il motivo della loro vasta...
Si sta diffondendo anche in Italia, da Nord a Sud, l'impiego dei vetri a controllo solare, una novità che consente di migliorare il comfort degli ambienti in termini di calore e luminosità e di...
I benefici dell’isolamento a cappotto sono risaputi e spaziano dall’ottimizzazione delle prestazioni termiche dell’immobile, al miglioramento della salubrità dell’aria interna, ai risparmi economici...
Sughero e calce . Un abbinamento vincente di materiali naturali che si prestano ad essere utilizzati nell’ambito della bioedilizia sia per interventi di ristrutturazione che per nuove costruzioni....
Per isolamento a cappotto si intende la tecnica di rivestire le pareti degli edifici di isolante termico. Quando l’isolante è applicato all’esterno della struttura, la tecnica di isolamento viene...
Dal momento in cui è divenuto artefice di strutture entro cui abitare , l'uomo ha badato, nel limite delle proprie conoscenze e delle possibilità costruttive offerte dai materiali che gli riusciva...
La realizzazione dell’isolamento termico cosiddetto “a cappotto” è pratica sempre più diffusa. I materiali utilizzati per l'isolamento a cappotto degli edifici sono molteplici e sono differenziabili...
In risposta alla crescente attenzione dei consumatori nei confronti di prodotti ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale e grazie al forte impulso di un mercato “emergente”, i materiali...
Dall’autocostruzione, all’autorecupero, dalla maneggevolezza e rapidità per la posa in opera che abbattono i costi per la mano d’opera, fino alle sue caratteristiche ecologiche: questi e tanti altri...
È da decenni che il "mattone forato" è tra i protagonisti principali della scena edilizia nazionale. Come tutti i componenti e materiali edili, dovrà probabilmente evolversi nel tempo per rispondere...
Gli UMMs – Ultralight Metallic Microlattices (microreticoli metallici ultraleggeri) sono dei materiali artificiali strutturati in forma di schiuma metallica, con peculiari proprietà...
I consumi energetici di un edificio rappresentano un tasto dolente per molti architetti che, nell’ultimo periodo, si stanno impegnando sempre di più sullo sviluppo del tema, studiando sistemi in...
Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi avanti per il risparmio energetico delle abitazioni, specialmente nel periodo invernale, ma nelle zone caratterizzate da climi caldi i consumi...
Porte e finestre sono spesso, dal punto di vista delle dispersioni energetiche, il punto debole dell’involucro edilizio. Se non progettate correttamente e poste in opera con attenzione infatti,...
Disponibile in pannelli fino a 30 cm di spessore, in granulato o pre-accoppiato a lastre a secco, il sughero ICB (Insulating Cork Board, ovvero pannello di sughero isolante) è utilizzabile in ogni...
Il sughero è una materia prima che presenta caratteristiche chimiche e strutturali uniche, che si amplificano attraverso il processo di tostatura, ottenendo pannelli di sughero con performance...
Una ricerca finanziata dalla Swedish Strategic Foundation (SSF), condotta in collaborazione con il Politecnico di Torino, e pubblicata su Nature Nanotechnology , ha portato alla luce le notevoli...
Esiste un modo veloce, semplice ed economico per verificare se una lastra di vetro è basso emissiva. Bisogna capire non solo se la pellicola basso emissiva è stata applicata, ma anche se è situata...
Vi siete mai chiesti quali sono i materiali ecosostenibili più innovativi? La Top 10 alla quale fare riferimento riguarda materiali ai quali, probabilmente, mai avremmo pensato. Il concorso dal...
Birra e argilla: non si tratta di un nuovo cocktail da bere, ma di una miscela innovativa per migliorare le prestazioni termoisolanti del laterizio e ridurre le emissioni di CO 2 . L’idea arriva dal...