
- in Legno
La durabilità del legno
Malgrado la recente e incoraggiante riscoperta delle qualità del legno da parte di molti progettisti, in Italia il termine “legno in edilizia” (parlare “architettura in legno” sarebbe fuorviante e...
Malgrado la recente e incoraggiante riscoperta delle qualità del legno da parte di molti progettisti, in Italia il termine “legno in edilizia” (parlare “architettura in legno” sarebbe fuorviante e...
Il legno per molto tempo nella storia è stato un materiale impiegato nelle costruzioni, ma con l’avvento del cemento armato è stato un materiale quasi dimenticato . Negli ultimi anni si sono però...
Da gennaio 2012 a marzo 2013: soli 14 mesi per realizzare il più grande quartiere residenziale sostenibile d’Europa. Il cantiere dell’eco quartiere di Via Cenni a Milano è di 17000 metri quadri...
Nonostante le case costruite in legno abbiano in tutto il mondo una storia millenaria, sono ancora molti in Italia a credere che solo il calcestruzzo sia sinonimo di resistenza, durata e solidità....
Situato tra i pittoreschi laghi e canneti di Mile End Park , il Padiglione Ecologico (Ecology Pavilion) di George Associates Gardner offre uno spazio ideale e ampio, dal gusto contemporaneo, immerso...
Si dice che le pavimentazioni in legno sono adatte alle persone che apprezzano il calore, la bellezza, il fascino delle venature, la tradizione . Chi è troppo razionale e perfezionista non sceglierà...
Nel quartiere di Hackney, nel super trendy East End londinese , dopo solo sei mesi dall’inizio del cantiere, è stato di recente terminato lo Stadthaus. Si tratta di un edificio residenziale di nove...
La caratteristica fondamentale della tecnologia XLAM (pannelli di legno massiccio a strati incrociati) risiede nella stabilità dimensionale e la sostanziale rigidezza degli elementi strutturali...
Volgendo lo sguardo verso gran parte dei paesi sviluppati , dagli Stati Uniti e il Canada, all’Europa settentrionale fino alla Cina e il Giappone, per non parlare dei paesi in via di sviluppo , il...
Le strutture portanti di tipo puntiforme (pilastri), possono essere in acciaio, legno, o più comunemente in calcestruzzo. Per la progettazione di edifici sostenibili e in grado di avere un basso...
Per introdurre l’argomento sui materiali sostenibili ed ecologici dobbiamo innanzitutto parlare di bioedilizia e bioarchitettura, due discipline che rispondono all’attuale situazione di crescente...
Nel campo dei materiali isolanti , in questi anni, sta avvenendo un massiccio movimento per la ricerca di materiali edili ecologici e sani. La lana di vetro e la lana di roccia, che sono stati a...
Casa Kike, edificio sostenibile realizzato a Cahuita in Costa Rica dallo studio Gianni Botsford architetti, è il progetto di un’abitazione privata che si pone il problema del rapporto con il luogo ,...
Il legno–cemento nasce in Germania nel 1946 e da allora sono stati realizzati numerosi edifici con questo materiale altamente performante . Si pensi che, solo in Austria, questo materiale è stato...
Pronunciando la parola riciclo , ci vengono subito in mente montagne di plastica cui dare una nuova vita. Difficilmente però, alla parola “riciclo”, viene associato il legno che tuttavia è un...
Si tende a pensare che l’utilizzo del legno in edilizia non sia una scelta giusta perché comporta una riduzione del territorio forestale . E’ per questo che la ricerca cerca di mettere a punto...
I pallet , quelle pedane costituite da assi di legno molto utilizzate nell’industria dei trasporti per movimentare materiale di vario genere, sono usati anche per costruire edifici . Di solito, dopo...
Il legno è un materiale naturale di origine organica , il che lo rende materiale rinnovabile per eccellenza. Nonostante ciò, si sta rapidamente esaurendo, perché domanda ed offerta viaggiano a...