1. Home
    2. Materiali
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Acquisti
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Mer 31 Gennaio 2018
    • di Maria Pia Cibelli

    Materiali di nuova generazione dagli scarti del legno

    Produrre nano cristalli di cellulosa a partire dagli scarti del legno quali segatura e trucioli: questa la missione per la quale il Forest Products Laboratory dell’US Forest Service ha deciso di...

    • Mar 30 Gennaio 2018
    • di Redazione

    Il legno biocompatibile giova alla salute: i risultati della ricerca Alfa-Pinene

    Nella suggestiva Val di Fiemme, in Trentino, dove ha sede il marchio Fiemme 3000, preziose materie prime affidate alle mani di sapienti artigiani sono trasformate in prodotti di legno biocompatibile...

    • Gio 25 Gennaio 2018
    • di Silvia Corgiolu

    Stampa 3D con plastica riciclata: una panchina per Amsterdam

    Print Your City! è un progetto nato dall’idea di Foteini Setaki e Panos Sakkas, i due architetti di The New Raw, uno studio con sede a Rotterdam che si occupa di ricerca e design. In particolare,...

    • Mer 24 Gennaio 2018
    • di Lorenza Bisbano

    BambooRush: concorso per la creazione di un oggetto di design in bambù

    Franco Maria Ricci, proprietario e creatore del Labirinto della Masone, il labirinto più grande del modo costruito interamente in bambù, chiama all’appello gli architetti, i designer, gli studenti...

    • Mer 6 Dicembre 2017
    • di Giovanna Barbaro

    Case in balle di paglia: il parere dell'esperto di costruzioni in paglia

    Da alcuni anni sentiamo parlare di case costruite in balle di paglia e per informare i nostri lettori, addetti e non ai lavori, ci siamo posti alcuni quesiti sui vantaggi e svantaggi, curiosità e...

    • Mer 25 Ottobre 2017
    • di Redazione

    Stonethica: la pietra composta al 99% da scarti di lavorazione del marmo

    Quello degli scarti di lavorazione del marmo è un problema sempre più stringente: l’attività estrattiva raggiunge numeri elevatissimi in tutto il mondo. A confermarlo è il ventottesimo rapporto...

    • Gio 12 Ottobre 2017
    • di Erika Guolo

    La tecnologia X-Lam per la ricostruzione post sisma

    L’Italia negli ultimi anni è stata una delle nazioni più colpite da eventi sismici in particolare lungo gli Appennini, motivo per cui attualmente si discute molto del tema della ricostruzione,...

    • Lun 2 Ottobre 2017
    • di Antonino Puccio

    Brix: il mattone in legno per la ricostruzione veloce

    Un mattone in legno, progettato dall'ingegnere Cristian Fracassi è la soluzione per la ricostruzione in aree colpite da eventi sismici. Brix, questo il nome dell'elemento ligneo, si appresta a...

    • Gio 28 Settembre 2017
    • di Redazione

    Pietra di Luserna: la raffinatezza di un materiale naturale della tradizione

    La Pietra di Luserna è un materiale naturale impiegato da secoli come elemento di finitura per pavimentazioni, murature e coperture grazie alla sua riconosciuta bellezza e alla raffinatezza della...

    • Mar 12 Settembre 2017
    • di Redazione

    Vetro piano stratificato: caratteristiche ed innovazioni tecnologiche

    Il vetro è un materiale diffusissimo in architettura, utilizzato per le finestre di piccole abitazioni così come per i tamponamenti di imponenti grattacieli. Al giorno d'oggi il vetro trova in...

    • Gio 3 Agosto 2017
    • di Lorenza Bisbano

    Le case con i tetti di alghe nell'architettura vernacolare e moderna

    Paul Olivier, storico dell’architettura inglese ed autore del libro “The Encyclopedia of Vernacular Architecture of the World” scrive: “ L’architettura vernacolare si può definire come il linguaggio...

    • Gio 8 Giugno 2017
    • di Redazione

    A Venezia l’ESBG2017, l’evento dedicato all’architettura in paglia

    Appassionati delle costruzioni in paglia, segnate in agenda queste date! Dal 15 al 19 giugno 2017 Venezia ospiterà l’ESBG2017, il più importante incontro internazionale dedicato ai professionisti...

    • Ven 26 Maggio 2017
    • di Redazione

    DisegnoDilegno: il “mattone” biocompatibile e sostenibile dai mille usi

    Quando si pensa ad una casa sostenibile , in armonia con la natura e in cui abitare a ritmi lenti, la mente vola subito in una direzione: un’architettura in cui il legno è protagonista . Fiemme...

    • Lun 22 Maggio 2017
    • di Laura Bertelloni

    Gordon Pembridge e l'arte di scolpire il legno ispirandosi alla natura

    Gordon Pembridge è un artista Keniano capace di creare e trasformare delle semplici ciotole di legno in opere artistiche a tutti gli effetti lasciandosi ispirare dalla natura. (adsbygoogle =...

    • Ven 19 Maggio 2017
    • di Maria Pia Cibelli

    L’uso del legno nell’architettura di Patkau, Marcutt e Piano

    Gli architetti americani John e Patricia Patkau , insieme dal 1978 nello studio Patkau Architects, e l’australiano Glenn Marcutt con il “nostrano” Renzo Piano realizzano le loro architetture...

    • Mar 9 Maggio 2017
    • di Elena Bozzola

    7 possibili usi della canapa

    La canapa si presta a molteplici usi. Se caratteristiche e proprietà di questo materiale sono già piuttosto note nel settore della bioedilizia, non si può dire lo stesso per tutti i campi di impiego...

Pagina 2 di 21

  • Prima
  • Precedente
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
  • Successiva
  • Ultima
Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

  • I più letti
  • Commenti
Architettura dei container: una storia di successo Architettura dei container: una storia di successo Eni diventerà zero carbon footprint entro il 2030. Ecco la sua strategia per la decarbonizzazione Eni diventerà zero carbon footprint entro il 2030. Ecco la sua strategia per la decarbonizzazione Benessere in camera da letto: 5 regole del dormire bene Benessere in camera da letto: 5 regole del dormire bene I migliori libri di Bruno Munari per creativi di ogni età I migliori libri di Bruno Munari per creativi di ogni età Calijus: la startup di Marco Calignano per quartieri ecosostenibili Calijus: la startup di Marco Calignano per quartieri ecosostenibili
Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Pagati per andare a lavoro in bici: Bike to Work Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua Rain gardens: i giardini che ci salvano dalle bombe d’acqua 10 edifici tra i più sostenibili al mondo 10 edifici tra i più sostenibili al mondo Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico Serre solari: caratteristiche tecniche e guadagno energetico La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri La figura dell'architetto. Da Loos ai giorni nostri

Regalo

Leed

Coltivazioni Idroponiche

Coltivazioni idroponiche in serra
Recupero Ex chiesa ospita gli skaters
Villa ipogea Il progetto sulle Dolomiti
Parametrico Con il legno a Stoccolma
Sei qui:
  1. Home
  2. Materiali

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2019 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.