- scritto da Laura Bertelloni
- categoria Innovativi
Tessuti ecologici: innovativi filati green per l'abbigliamento
La consapevolezza ecologica, già da qualche anno, ha colpito anche l’ambito della moda e del tessile. Tanti sono i tessuti “green” sul mercato, ma non tutti risultano completamente ecologici durante tutto il loro ciclo di vita.
Tra i più innovativi tessuti ecologici ne abbiamo selezionati 7 particolarmente rilevanti per versatilità, resistenza e processi produttivi dei filati a basso impatto ambientale.
Newcell Fiber: il riciclo della fibra di cellulosa
Newcell Fiber è una polpa derivante dalla trasformazione di tessuti ad alto contenuto di cellulosa. Tale polpa può essere reintrodotta nel processo di lavorazione dei filati senza subire trasformazioni che prevedono l’aggiunta di sostanze chimiche. La Newcell Fiber permette di realizzare tessuti ecologici di alta qualità, con resistenza a trazione sia allo stato umido che secco, assorbimento rapido del colorante e resistenza alle abrasioni.
Il punto di forza dell'innovativa Newcell Fiber è chiaramente quello del riciclo di fibre ricche di cellulosa trasformate in nuovo materiale sostenibile.
Il primo abito riciclato è stato presentato al festival della moda a Gotland, in Svezia, nel 2014, mentre altri abiti hanno sfilato alla fashion week di Berlino nel 2016.
Econyl: dal nylon al nylon
Econyl è un tessuto ecologico derivato dal riciclo del nylon. Il processo con cui tale tessuto viene rigenerato e trasformato in Econyl consente di riutilizzare il filato green infinite volte.
Il processo produttivo prevede che il nylon proveniente dai tessuti a fine vita (tappeti, abiti, reti, materiali edili) venga separato dagli altri materiali, conservato, pulito, triturato e inviato allo stabilimento di depolimerizzazione dal quale viene poi inviato ad impianti di produzione dove viene trasformato in Econyl. Il prodotto può essere utilizzato per pavimentazioni tessili e per produrre costumi da bagno e capi d’abbigliamento.
Bionic Yarn: un filato ecologico dalle bottiglie di plastica
Il Bionic Yarn è un filato ecologico, molto resistente, derivante da plastica riciclata avvolta intorno ad una fibra di poliestere.
Bionic Yarn viene realizzato a partire da bottiglie di plastica che vengono raccolte, fuse insieme e ridotte a fibre di dimensioni minuscole. Successivamente le fibre vengono filate insieme creando quello che viene chiamato “Yarn-core” (centro del filato), attorno al quale viene avvolto uno strato protettivo finale.
Questo innovativo tessuto ecologico, creato da due ragazzi newyorkesi, grazie alla pubblicità fatta da molte star statunitensi, ha preso piede in fretta ed è stato distribuito in 3 tipologie diverse tra cui un filato morbido e raffinato ottenuto tramite l’associazione di plastica riciclata e fibre sintetiche o fibre tessili naturali, e un filato che deriva da plastica completamente riciclata, scaldata e filata insieme.
Lanciato nel lontano 2009, questo materiale altamente versatile ha ottenuto subito un enorme successo al punto che alcuni dei più grandi marchi della moda mondiale, sia low cost che di lusso, lo hanno impiegato fin da subito per creare capi denim, tute sportive, borse e scarpe.
Orange Fiber: il tessuto dagli scarti delle arance
Se i tessuti derivati dal mondo vegetale sono più che comuni, ancora insoliti sono i filati che provengono dagli scarti industriali alimentari. Tra questi vi è Orange Fiber che deriva dalla trasformazione dei materiali vegetali della filiera agrumicola.
La cellulosa, estratta dagli scarti delle arance utilizzate negli stabilimenti che producono succhi e profumi per l’ambiente, viene trasformata in rocchetti di filo per creare tessuti. Lo scopo è quello di creare qualcosa di utile partendo dagli scarti vegetali, che risultano essere sempre difficili e onerosi da smaltire: un problema che diviene risorsa per i materiali di origine vegetale.
I primi tessuti, introdotti nel 2014, sono composti da acetato di agrumi siciliani e seta e possono essere in pizzo o tinta unita.
Soybean Protein Fiber: un tessuto ad alte prestazioni dalla soia
Soyebean Protein Fiber è una fibra tessile botanica avanzata derivante dalla soia post-oliatura.
Il processo di produzione di questo tessuto è ecologico al 100% e prevede che la proteina base venga estrapolata dalla soia distillata e raffinata. Il liquido estratto viene prima sottoposto ad operazioni di polimerizzazione che ne modificano fortemente la struttura compositiva e poi viene cotto per produrre il filato ad umido. Infine il materiale ottenuto viene tagliato e termoformato. Le sostanze ausiliarie di polimerizzazione del materiale base sono naturali e gli scarti che ne derivano vengono utilizzati come mangime.
Il tessuto innovativo ottenuto è morbido, lucido, con un’elevata permeabilità all’aria e ridotto assorbimento dell’umidità.
Corn Fiber: la fibra isolante dagli zuccheri del mais
Da particolari lavorazioni dello zucchero rilasciato da mais, amidi e da alcuni legumi, si ottiene un polimero chiamato PLA (acido poliattico) che viene filato ottenendo il Corn Fiber, un materiale ecologico ad alto assorbimento di umidità, traspirante, lucido e con una buona resistenza al calore e ai raggi UV. Le macchine necessarie alla sua produzione producono livelli bassi di CO2 e i residui rilasciati dall’operazione vengono riciclati per diventare dei fertilizzanti.
L’unica pecca è che il materiale finale risulta un po’ rigido e delicato. La sua alta capacità isolante permette l’utilizzo del Fiber Corn anche nel campo edile, nei cappotti, nelle coperture ventilate, nelle intercapedini interne e nei solai. Nell’ambito casa e abbigliamento può essere utilizzato sia per confezionare abiti di ogni genere e per imbottire materassi, cuscini e divani che per realizzare giochi per bambini.
Crabyon: il tessuto antibatterico dai residui di crostacei
Dagli scarti dei crostacei delle industrie alimentari si estrae il chitosano, sostanza derivante dalla chitina che irrigidisce e protegge i gusci dei gamberi. Il chitosano estratto viene poi mescolato a fibre naturali quali lino, cotone e lana, per creare un tessuto ecologico, antiallergico e completamente biodegradabile, utilizzabile anche in campo medico. Il Crabyon, oltre ad essere permeabile all’aria e un ottimo assorbitore di umidità, previene la disidratazione e protegge l’epidermide da allergie.
Inoltre il Crabyon è particolarmente indicato per la realizzazione di qualsiasi tipo di indumento, soprattutto intimo, sia per adulti che per bambini, per tessuti medici e materassi.