1. Home
    2. Architettura
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Formazione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Mar 22 Settembre 2009
    • di Antonia Guerra

    Gradi giorno e zone climatiche. Procedimento analitico e grafico per individuarli.

    Il territorio nazionale , secondo l’Articolo 2 del D.P.R. n.412/93 , è diviso in zone climatiche . Tali zone, sono individuate attraverso il parametro del grado giorno GG , [k x giorno] che permette...

    • Mar 27 Settembre 2011
    • di Federica Lipari

    Campi elettromagnetici. Effetti sul corpo umano e consigli per limitare l’esposizione

    Tutti i corpi che ci circondano, inclusa la terra, emettono onde elettromagnetiche , quindi esiste una radiazione di fondo nell’ambiente a cui il corpo umano è abituato per natura . L’evoluzione...

    • Lun 5 Maggio 2014
    • di Sara Bernarotti

    4 giorni e 4 persone per realizzare una casa passiva low cost

    Ideata dallo studio Multipod , Pop–Up House è una costruzione passiva che associa il legno al polistirolo in un sistema costruttivo low cost e ad alta performance termica . L’idea messa a punto...

    • Lun 4 Maggio 2015
    • di Giovanna Barbaro

    Il calcolo dei ponti termici con la nuova UNI TS 11300:2014

    Con l’ultima revisione della norma EN UNI TS 11300 , a ottobre del 2014, sono cambiati diversi criteri nella valutazione della prestazione energetica degli edifici . Vediamo brevemente le novità...

    • Gio 3 Settembre 2015
    • di Mariangela Martellotta

    Tetti verdi: le piante più adatte ai green roof

    Il Giardino botanico di Chicago ha reso pubblici i risultati di una ricerca sui tetti verdi con cui sono state valutate quali sono le piante più adatte ai green roof. COME PROGETTARE UN TETTO...

    • Sab 9 Marzo 2019
    • di Mariangela Martellotta

    Muri a secco in pietra tecniche di realizzazione

    Grazie all'utilizzo di pratiche tradizionali tramandate dalle maestranze di generazione in generazione , la campagna italiana presenta tutt'oggi alcuni aspetti che possono essere interpretati quali...

    • Lun 18 Aprile 2016
    • di Redazione

    Tubi di luce: come portare la luce naturale in una casa buia

    La luce naturale è un elemento fondamentale della progettazione sia dal punto di vista estetico che in rapporto al comfort visivo. Quando non è possibile illuminare naturalmente degli ambienti si...

    • Gio 19 Novembre 2020
    • di Redazione

    Pitture antimuffa naturali per prevenire la muffa in casa

    La presenza di muffa in casa , influendo negativamente sulla salute e sulla qualità dell’aria, è da sempre una delle maggiori minacce al comfort abitativo , in particolare in ambienti molto umidi...

    • Mar 2 Aprile 2019
    • di Anellina Chirico

    Normativa sull'ambiente: legislazione, competenze e procedure di valutazione

    La normativa sull’ambiente ha come scopo quello della tutela ambientale , riconducibile alla necessità di preservare le bellezze paesaggistiche in un’ottica culturale, ma anche quello di difendere...

    • Gio 30 Gennaio 2020
    • di Redazione

    10 romanzi che ogni architetto dovrebbe leggere

    Quali sono i 10 romanzi che ogni architetto dovrebbe leggere, e perché? Molti architetti considerano l’architettura una grande passione oltre che un semplice lavoro e trascorrono parte del proprio...

Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

Pavimenti in acciaio goffrato: caratteristiche tecniche e applicazioni Pavimenti in acciaio goffrato: caratteristiche tecniche e applicazioni Minimalismo e funzionalità: il box doccia innovativo Kubik Minimalismo e funzionalità: il box doccia innovativo Kubik Ricostruire tra le rovine: il futuro dell’architettura perduta di Gaza Ricostruire tra le rovine: il futuro dell’architettura perduta di Gaza Green jobs: il futuro sostenibile delle professioni tecniche Green jobs: il futuro sostenibile delle professioni tecniche Arredare il soggiorno in stile moderno nel rispetto dell'ambiente Arredare il soggiorno in stile moderno nel rispetto dell'ambiente

Finanziamenti UE

Regalo

Leed

Coltivazioni Idroponiche

Coltivazioni idroponiche in serra
Alghe Usarle per i tetti
Villa ipogea Il progetto sulle Dolomiti
Arte e natura Opere effimere su sabbia e neve
Sei qui:
  1. Home
  2. Architettura

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito
  • Acquisti

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2025 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.