- scritto da Redazione
- categoria Arredamento
Bagni classici e moderni: similitudini e differenze
Il bagno è una stanza che permette una grande personalizzazione. Le soluzioni tecniche ed estetiche oggi disponibili sono varie, e non si parla solo degli arredi. Questi ultimi sono infatti solo il tocco finale, che va inserito in un ambiente già ricco di particolari che lo definiscono. Il primo passo in genere viene fatto scegliendo rivestimenti e piastrelle; soluzioni sia decorative che interessanti dal punto di vista tecnico.
Classico o moderno?
La decisione tra un bagno classico o uno moderno si fa già nel momento in cui si scelgono i rivestimenti, che caratterizzano molto questo ambiente. Per quanto riguarda i bagni classici si tendono a prediligere colori quali tinte pastello o bianco, magari con qualche piccolo decoro. Per quanto riguarda le pavimentazioni si segue la scelta fatta per i rivestimenti delle pareti, o si preferisce in alcuni casi il parquet.
Quando ci si sposta verso le soluzioni contemporanee si inseriscono invece scelte più d’effetto. Ad esempio rivestimenti con piastrelle di grandi dimensioni, profili angolari in alluminio per una protezione totale, box doccia di dimensioni extralarge con piatto filo pavimento, sanitari di design e tinte nelle tonalità del grigio o del bianco. Le aziende che producono rivestimenti offrono oggi soluzioni adatte a entrambe le tipologie di scelta. Spesso poi si tende a mixare il concetto di classico e quello di moderno, per approfittare soprattutto del comfort e della praticità offerta da alcune proposte.
La scelta dei sanitari
Chiaramente non sono solo le finiture e i rivestimenti che vanno a modificare l’aspetto del bagno, ma lo fa anche la scelta dei sanitari. Per quanto riguarda i bagni classici, i sanitari sono tipicamente a pavimento, con linee morbide. Sono disponibili in commercio anche sanitari dalle curve sinuose, di dimensioni generose e talvolta imponenti. Chi ama questo genere di stile tende anche a prediligere rubinetteria dalla grande personalità, con colori originali come l’oro o l’ottone. Questo genere di soluzioni non è quasi mai presente nei bagni moderni, dove si preferiscono linee pulite e semplici e sanitari sospesi.
La scelta dei sanitari da inserire in un bagno deve essere fatta con attenzione, considerando anche le preferenze di chi questo ambiente lo utilizzerà. Un esempio tipico riguarda la vasca da bagno, considerando che alcune persone tendono a preferire ampie docce al suo posto.
I mobili
Una volta che il bagno è terminato dal punto di vista degli impianti e delle finiture, l’interior designer può ancora enfatizzare o smorzare l’effetto voluto approfittando dei mobili. Anche qui la proposta disponibile in commercio è decisamente ampia. Tra le proposte più contemporanee troviamo mobili e cassettiere sospese, così come i sostegni per i lavandini, sempre più spesso appoggiati su piani di lavoro in legno o in laminato colorato. Queste scelte sono possibili anche nei bagni classici, date le varie soluzioni pratiche oggi disponibili.