- scritto da Federico Da Dalt
- categoria Progetti
Infrastrutture turistiche a basso impatto: il campeggio nel parco naturalistico
L’opera rappresenta un mirabile esempio italiano di architettura nel paesaggio e del paesaggio, realizzata tra il 2005 e il 2007 dallo Studio Archea Associatidi Firenze per promuovere infrastrutture turistiche di basso impatto ambientale e costi contenuti. Il campeggio Park Albatros si trova in località San Vincenzo (Livorno), all’interno del parco naturalistico di Rimigliano in Val di Cornia, meglio conosciuta col nome di Costa Etrusca.
Progettazione nella natura: natura e comfort nell’eco Villaggio di Orbetello
Il parco naturalistico si estende su una superficie di 38,5 ettari e comprende due aree distinte: una lungo la costa tirrenica, una palude bonificata occupata da giunchi, canne di bambù e lacustri; l’altra più interna, contraddistinta da una foresta di pini marittimi tipici di queste zone della Toscana.
L’ispirazione per il progetto del campeggio a basso impatto viene dall’universo degli organismi unicellulari marini dalle forme organiche; gli spazi risultano così raggruppati per associazioni secondo un susseguirsi di nuclei esterni e interni che sembrano essere stati modellati naturalmente, dal vento e dalla sabbia.
Il progetto, pur seguendo una struttura comune, propone due grandi aree differenti tra loro. La prima (non realizzata) caratterizzata da piste ciclabili e percorsi pedonali dall’andamento flessuoso che collegano vari nuclei modellati in estrusioni curvilinee piene (prato e terra rossa), o scavate (cavea), destinati ad aree naturalistiche oppure ad attività ludico–sportive e spettacoli all’aperto creando nuove infrastrutture turistiche.
La seconda, immersa nella pineta, ospita 1800 piazzole per bungalow, tende e servizi e due aree principali di aggregazione: le piazze Caraibica e Italiana.
La piazza Caraibica si trova nel parco acquatico, dove la scena è dominata da una grande vasca dal contorno sinuoso con piccoli rilievi artificiali e affiancata da vasche più piccole (adatte per bambini) per le quali si prevede di utilizzare l’acqua termale presente nella zona. Vi sono anche spazi commerciali, per ristorazione e spettacoli all’interno di strutture temporanee in legno e paglia.
La piazza Italiana è concepita come un luogo per la socializzazione, circondata da una serie di padiglioni collegati da un parterre di legno e offre anch’essa spazi commerciali e di ristoro.
Coerentemente alle forme anche i colori e i materiali sono legati alla natura: il marrone ruggine dell’acciaio corten, il giallo ocra delle canne di bambù che gioca col verde e il marrone dei pini marittimi, donando luminosità e leggerezza a pareti esterne ed interne.
Anche il soffitto è rivestito da canne di bambù ed è bucato da lucernari circolari, disegnati dal sole, che illuminano con delicatezza gli ambienti interni evidenziando piccole oasi di verde. Un’architettura senza formalismi e distinzioni sociali, dal sapore un po’ esotico e arcaico, tanto semplice quanto sofisticata nella cura dei dettagli come nel caso del soffitto di bambù, sapientemente distanziato dalle pareti per conferire ariosità agli ambienti.
Un’architettura che di notte cambia, senza però alterare troppo il suo carattere, diventando diaframma di particolari vibrazioni luminose e cromatiche. Un’architettura pensata a partire dai concetti contemporanei di permeabilità, accessibilità, flessibilità e sostenibilità.
Permeabilità, intesa come il moto di un fluido che disegna dolcemente gli spazi e che mal sopporta muri alti di separazione e cambi netti di direzione.
Accessibilità, nel senso che l’accesso non è marcato da un elemento rigido di soglia: gli interni e gli esterni si compenetrano in un dialogo continuo.
Flessibilità, perché si tratta di un’architettura composta da un insieme di spazi dinamici, che all’occorrenza possono assumere funzioni diverse.
La tecnologia costruttiva adottata infatti prevede un montaggio a secco, che garantisce facile e rapido montaggio e smontaggio quindi reversibilità. Ad esempio i nuovi servizi sono stati realizzati in soli 3 mesi.
Le superfici curve sono state realizzate con un sistema di lastre leggere in cemento rinforzato molto resistenti all’acqua e all’umidità, alle quali sono ancorati telai di alluminio per il fissaggio delle canne di bambù. Le orditure di acciaio zincatovengono realizzate con immersione a caldo in lega di alluminio e zinco appositamente per controsoffitti e pareti in ambienti umidi.
La struttura portante in acciaio sostiene una copertura piana in travi di legno lamellare che appare leggera, quasi sospesa fra i pini e individua i punti per la sosta; altri spazi ludici di sabbia e uno specchio d’acqua s’inseriscono a margine della piazza in un’architettura che strizza l’occhio alle opere d’arte di Richard Serra, sempre in relazione all’ambiente che le ospita.