Rendere un edificio più efficiente e sostenibile: a cosa prestare attenzione?

Edificio con struttura portante in legno

Prestare attenzione all’efficienza energetica e alla sostenibilità è diventato ormai fondamentale anche in ambito domestico. Adottare, infatti, comportamenti consapevoli non solo contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, ma permette anche un notevole risparmio economico nel lungo periodo.

Ma a cosa bisogna prestare attenzione per rendere la propria casa più eco-friendly ed abbattere i consumi? Ecco alcuni degli aspetti principali da considerare.

L’isolamento termico

Riscaldare e raffrescare un’abitazione comporta un notevole consumo di energia, ma se l’edificio non è adeguatamente isolato, gran parte di questa energia viene dispersa, causando sprechi e bollette elevate.

Per migliorare l’efficienza energetica e garantire un comfort costante durante tutto l’anno, è importante intervenire sull’involucro dell’edificio (costituito dal tetto, dalle pareti esterne e dagli infissi) attraverso l’installazione di un “cappotto” termico.

Se però non si vogliono affrontare lavori strutturali un po’ più complessi, esistono soluzioni semplici e accessibili per migliorare l’isolamento domestico. Ad esempio, applicare pannelli isolanti dietro ai termosifoni e in corrispondenza delle pareti più esposte al freddo può ridurre sensibilmente la dispersione termica con poca spesa.

Un’altra soluzione è quella di intervenire sulle tapparelle. In questo caso, è utile consultare una guida pratica su come isolare i cassonetti.

Gli impianti ad alta efficienza

Un altro aspetto da non trascurare per rendere un edificio più ecosostenibile sono gli impianti per il riscaldamento, il raffrescamento, l’illuminazione e l’elettricità.

È importante che siano progettati in modo intelligente, tenendo conto delle caratteristiche dell’abitazione e delle esigenze quotidiane di chi ci vive. Infatti, un impianto ben realizzato, con componenti affidabili e di qualità, non solo garantisce sicurezza e funzionalità, ma contribuisce anche ad abbassare i consumi e le spese in bolletta.

Il fotovoltaico

Se si ha intenzione di migliorare sensibilmente l’efficienza di una casa, bisognerebbe dotarsi di un sistema di produzione energetica da fonti rinnovabili.

Tra le soluzioni più efficaci ci sono gli impianti fotovoltaici, capaci di convertire la luce solare in energia elettrica. Questa può essere impiegata immediatamente, accumulata in batterie dedicate per un uso futuro oppure immessa nella rete elettrica, generando un ritorno economico.

edificio efficiente fotovoltaico

L’adozione di queste tecnologie consente di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbattendo le emissioni di anidride carbonica e contribuendo così alla tutela dell’ambiente.

I materiali naturali

Un altro aspetto fondamentale per rendere un edificio più ecosostenibile è la scelta attenta dei materiali da costruzione e di finitura.

Optare per soluzioni naturali, ecocompatibili e, quando possibile, riciclate o riciclabili (come il legno certificato, il sughero, la lana di roccia o la calce naturale) permette di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale, sia durante la costruzione che nel corso del ciclo di vita dell’edificio.

Questi materiali offrono ottime prestazioni in termini di isolamento termico e acustico, contribuendo a migliorare il comfort abitativo e a contenere i consumi energetici. Inoltre, aiutano a mantenere una buona qualità dell’aria interna, rendendo gli spazi più sani e vivibili.

La temperatura di ogni ambiente

Un ultimo ma importante consiglio è quello di monitorare la temperatura di ogni ambiente.

Utilizzando valvole termostatiche, preferibilmente Wi-Fi e collegate a un sistema di regolazione smart, si può adattare il riscaldamento o il raffrescamento alle proprie esigenze quotidiane, evitando di consumare energia inutilmente.