- scritto da Filomena Dato
- categoria Progetti
Architettura ipogea: le case-sculture nascoste sotto terra
A Dietikon, Svizzera, si sta diffondendo un’architettura residenziale molto particolare, le Earth Houses Lättenstrasse. Queste “case di terra”, che si estendono su un’area di 4000 mq, sono parzialmente o totalmente ipogee integrandosi perfettamente all’andamento del terreno. L’obiettivo del progettista, l’architetto Peter Vetsch, è di costruire abitazioni scultoree che permettano di vivere con la terra, sfruttando la sua capacità isolante e di protezione dalle intemperie, ottenendo un’architettura flessibile e rispettosa dell’ambiente.
Un’abitazione ipogea in Svizzera: Villa Vals
CASE COME OPERE D’ARTE
L’architettura che deriva da questi obiettivi non entra in contrasto con il contesto urbano, bensì è un’architettura che si integra nel paesaggio.
L’idea tradizionale di casa è del tutto stravolta: gli immobili si presentano con linee morbide che seguono il terreno e sembrano delle opere d’arte.
Le forme sono naturali, quasi scultoree, ed essendo concepite secondo i desideri dei proprietari questo rende ogni abitazione un luogo estremamente personale.
Le case–sculture, che hanno una superficie di 60–200mq, sono anche molto confortevoli, con ambienti ampi e finestre, per le zone di servizio, che si aprono sui tetti erbosi. Inoltre ogni casa ha dalle 3 a 6 stanze e una zona living, illuminata da una grande vetrata che affaccia su un laghetto artificiale.
VANTAGGI ECOSOSTENIBILI
Le “ case di terra” hanno notevoli vantaggi dal punto di vista ecosostenibile:
- l’isolamento: le case di terra permettono un risparmio energetico pari al 50%, grazie alla loro alta capacità isolante;
- il tetto verde: nella “casa di terra”, il terreno in copertura funge da coperta isolante;
- la resistenza ai temporali e ai terremoti: grazie alla loro conformazione, non possono essere abbattute né dal vento né da scosse telluriche;
- la tutela del paesaggio: questa tipologia di casa, si inserisce nel paesaggio permettendo di conservare la superficie esterna naturale;
- la protezione antincendio;
- l’illuminazione: contrariamente all’idea che le case ipogee sono buie all’interno, queste godono di ampie vetrate per le zone living e oblò per ricevere luce dall’alto anche nei locali servizi.