Strumenti online per la progettazione sostenibile del paesaggio

Strumenti online e consigli per la progettazione sostenibile del paesaggio.

Comprendere e misurare le conseguenze ambientali, economiche e sociali delle proprie scelte è essenziale per architetti, ingegneri, paesaggisti e qualunque altra figura professionale che lavora nel campo della progettazione sostenibile del paesaggio.

Prese in esame le caratteristiche di un sito e le aspettative future, ogni progetto di paesaggio dovrebbe sempre mirare al miglioramento delle sue prestazioni. Nel corso degli ultimi dieci anni, negli Stati Uniti, la Landscape Architecture Foundation lavora coinvolgendo studenti, ricercatori e studi professionali per fare chiarezza sui benefici della progettazione sostenibile.

La figura del paesaggista assume infatti sempre più importanza nei processi di trasformazione urbana. Anche in Italia, il progetto del verde non è più concepito come un elemento estetico quanto piuttosto come un bisogno funzionale ed ecosistemico, in grado di dare il suo contributo per invertire la rotta dell’attuale crisi climatica.

Tuttavia, le trasformazioni paesaggistiche che non sono intenzionalmente progettate e realizzate tenendo conto della loro impronta ecologica nel breve e lungo periodo, corrono un paradossale rischio: avere un impatto negativo sull’ambiente pur essendo “verdi”.

Landscape Performance Series è un database che raccoglie risorse e strumenti online fondamentali per chi intende perseguire la progettazione sostenibile del paesaggio e vuole farlo con un approccio scientifico.

Questo articolo prende in esame due strumenti online prodotti dalla Landscape Architecture Foundation sotto il nome di Landscape Performance Series e il suo strumento Climate Positive Design, con lo scopo di divulgarne i risultati e promuoverne l’utilizzo nella comunità dei designer sensibili al tema della sostenibilità.

La progettazione del paesaggio con un approccio scientifico e performance-based

Dal 2010, la Landscape Architecture Foundation cura Landscape Performance Series, una banca dati che raccoglie casi studio, risorse e strumenti online in un’unica piattaforma, utilissima per conoscere lo stato dell’arte in tema di progettazione sostenibile del paesaggio e progetti innovativi a impatto positivo.

Quali strategie e materiali possono mitigare le conseguenze dei cambiamenti climatici come alluvioni e innalzamento delle temperature? Come realizzare luoghi che stimolano le interazioni sociali e comunicano un senso di sicurezza? Cosa accade alle attività economiche che gravitano intorno gli spazi pubblici? Come misurare questi cambiamenti?

Landscape Performance Series sintetizza i risultati di ricerche empiriche appartenenti a diverse discipline tra cui architettura del paesaggio, orticultura, ingegneria civile, economia urbana, scienze sociali. I contenuti sono organizzati secondo differenti sezioni tematiche:

  1. Dossier sui casi studio: Case Study Briefs è una raccolta di circa 150 casi studio analizzati misurandone i benefici ambientali, economici e sociali. È certamente la parte più interessante, utile sia per imparare ad osservare con occhi diversi il paesaggio sia per capire come utilizzare metriche e metodologie allo scopo di replicare l’analisi per altri progetti.
  2. Biblioteca: Fast Fact Library è una vasta libreria di articoli scientifici che trattano dei molteplici e talvolta sorprendenti benefici delle buone pratiche della progettazione sostenibile del paesaggio.
  3. Kit di strumenti sui benefici: Benefits Toolkit raccoglie gli strumenti utili per calcolare le prestazioni di determinati aspetti di un progetto o per effettuare comparazioni. Attraverso alcuni calcolatori risulta quindi possibile stimare i benefici delle scelte in fase di design.
  4. Raccolta: la sezione Collections raggruppa le riflessioni su argomenti specifici sviluppati attraverso la raccolta critica di altri contenuti presenti sul sito.

Climate Positive Design: calcola il bilancio di CO2 del tuo progetto di paesaggio

L’attuale sfida della progettazione sostenibile del paesaggio è la seguente: realizzare opere che hanno un impatto positivo sul clima. Questo significa che, in un certo lasso temporale, un progetto non solo è capace di riassorbire le emissioni di CO2 maggiori di quelle impiegate per la sua realizzazione, ma anche quelle prodotte durante la restante parte del suo ciclo di vita. Non sembra semplice ed infatti non lo è.

Per facilitare questo arduo compito, Climate Positive Design è una piattaforma online che fornisce assistenza nella fase di progettazione del paesaggio. Inserite le caratteristiche del progetto, un algoritmo comunica al designer quanti anni sono necessari all’opera per avere un impatto positivo sul clima. Nel caso in cui il progetto non sia considerato “climate positive” nel tempo stabilito, vengono suggerite delle strategie per migliorare le sue prestazioni.

Climate positive e altri strumenti online per progettazione paesaggio

Preparati anzitempo, planimetria alla mano, lo strumento online ti chiederà informazioni dettagliate su aspetti quantitativi del progetto del paesaggio. Allo stesso tempo, rispondere alle tante domande poste ti aiuterà a definire aspetti sulla progettazione sostenibile del paesaggio che altrimenti non avresti considerato.

Alla base dell’algoritmo usato c’è evidentemente un notevole lavoro di ricerca per definire i parametri fondamentali attraverso cui valutare la performance. Pamela Conrad è l’artefice dello strumento, realizzato grazie a una borsa di studio finanziata dalla Landscape Architecture Foundation e in collaborazione con Atelier Ten.

Scegli materiali con poca energia incorporata

In linea di principio, per progettare il paesaggio in modo sostenibile minimizzare il paesaggio solido artificiale (hardscape) a vantaggio di quello morbido vivente (softscape) è sempre la scelta più saggia. Ridurre la quantità di superfice artificiale aiuta infatti a:

  1. evitare emissioni di carbonio nell’ambiente;
  2. disporre di una maggiore superficie da piantumare e, quindi, aiuta ad assorbire anidride carbonica;
  3. aumentare la superficie permeabile all’acqua riducendo il rischio di alluvioni.

Ogni materiale arriva in cantiere con un bagaglio di CO2 emessa per la sua produzione e il suo trasporto, la cosiddetta energia grigia o embodied energy. Per ogni 10 mq di pavimentazione la quantità di CO2 emessa nell’ambiente può variare dagli 8 Kg per la ghiaia e i 10 Kg per il legno fino ai 230 Kg per il cemento. Una differenza non di poco conto!

Verde: meglio se autoctono, multistrato e a bassa manutenzione

Gli alberi, e la vegetazione in generale, sono i materiali di progetto più efficaci che abbiamo a disposizione per catturare l’anidride carbonica presente nell’aria. Non è un caso infatti che tetti verdi e rain gardens che integrano il verde all’interno del progetto architettonico e nella progettazione sostenibile del paesaggio siano strategie ormai largamente conosciute per i loro molteplici benefici. Anche in questo caso, una scelta consapevole e una corretta selezione delle essenze arboree possono fare la differenza nel produrre un paesaggio che abbia un impatto positivo sull’ambiente.

Le specie native hanno una stagione di crescita più lunga rispetto alle piante abituate a climi diversi, con un conseguente beneficio in termini di prestazioni della pianta e capacità di adattamento. Tra piante sempreverdi e decidue, sebbene le prime sembrino più allettanti, le seconde hanno una maggiore capacità di assorbire CO2.

Guarda la natura e imitala! Un paesaggio naturale che si rispetti ha almeno tre strati: erbaceo (fino a un metro di altezza), arbustivo (da 1 a 3 metri) e arboreo (oltre i 3 metri). Un bel prato verde, ben curato e irrigato artificialmente non ha nulla di naturale ed infatti non ci aiuta a realizzare paesaggi ad impatto positivo. Un filare di alberi piantati nel bel mezzo di un piazzale di cemento fanno ombra ma non costituiscono un paesaggio.

Gli strumenti e l’approccio basato sulle prestazioni (performance-based) messi in campo da Landscape Performance Series attraverso i suoi strumenti online  non sono solo un’opportunità per ripensare il modo in cui si progetta, ma soprattutto una responsabilità professionale.