Il progetto dell’involucro di legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica

AAA

Il legno è un ottimo materiale da costruzione, sia per strutture portanti che per finiture. Malgrado le sue qualità di materiale naturale, riciclabile, rinnovabile, facile da smaltire, esso non è ancora entrato pienamente nella cultura edile italiana. All’estero invece è un materiale fra i più utilizzati, anche per progetti molto complessi e dall’elevata efficiente energetica, proprio per la sua versatilità costruttiva. Il progetto dell’involucro in legno è il testo più completo su questo materiale che, oltre alle caratteristiche meccaniche ed ecologiche, è un eccellente isolante termico e acustico e, se ben trattato, resiste agli agenti patogeni e climatici senza problemi.

Consulta la nostra rubrica dedicata alle nuove forme del legno

Il progetto dell’involucro di legno è il testo più vasto e completo sul tema del legno come componente di involucro edilizio.
Sono illustrati progetti per lo più esteri in cui vengono analizzate qualità costruttiva e tecnologie, le particolarità legate alla tradizione architettonica del paese in cui sono state realizzate e le caratteristiche in termini di prestazioni.

Il testo è un manuale che con una panoramica ampia dà l’idea dei vantaggi nell’uso del legno come materiale di involucro. Le illustrazioni, gli schemi grafici e le numerose tabelle descrittive permettono di capire l’approccio affrontato per ogni progetto esposto.
I dettagli costruttivi sono chiari e ampiamente delineati.
Il volume si divide in tre sezioni. Nella prima parte sono introdotti i concetti principali di sostenibilità, innovazione, efficienza energetica.
La seconda sezione è dedicata ai materiali.
Si passa poi alle tecniche costruttive, e qui sono descritti nel dettaglio molti sistemi–tipo entrati nell’uso comune nei diversi paesi del mondo; inoltre in questa sezione viene affrontato il problema del comportamento energetico dei materiali.
Nella quarta sezione si affronta finalmente l’argomento degli involucri, dei componenti e il problema della durabilità del legno.
Al termine del testo, inoltre, una serie di casi–studio davvero interessanti che consigliamo di approfondire anche in seconda sede per quanto riguarda tutte le altre caratteristiche di cui ogni progetto si compone.

Il testo è consigliato a chi si occupa di progettazione e abbia interesse a utilizzare il legno come materiale per gli involucri nei propri edifici.

Il testo certo non esaurisce la casistica degli involucri in legno, ma certamente la approfondisce molto rispetto alla letteratura esistente e siamo certi che sia un ottimo strumento per sensibilizzare i tecnici ad una progettazione ecosostenibile e consapevole dei vantaggi che il legno può offrire rispetto ad altri materiali comunemente utilizzati oggi.

Scheda tecnica del libro
Titolo: Il progetto dell’involucro di legno – qualità costruttiva ed efficienza energetica
Formato: 240x210 mm
Editore: Dario Flaccovio Editore
Pagine: 271
Data pubblicazione: Marzo 2012
Autori: Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini
ISBN: 9788857901237
Lingua: Italiano

Autori
Andrea Boeri è Architetto e professore straordinario di tecnologia dell’Architettura all’Università di Bologna. Autore di numerose pubblicazioni, si occupa in particolare di temi inerenti innovazione e sostenibilità nei materiali, tecnologie e sistemi costruttivi, efficienza energetica e qualità ambientale.

Danila Longo è Architetto, PHD e ricercatore confermato di tecnologia dell’Architettura all’Università di Bologna, dove insegna progettazione di elementi costruttivi. È autrice di numerose pubblicazioni anche internazionali di carattere tecnologico.

Stefano Piraccini è Architetto, PHD e docente a contratto di tecnologia dell’Architettura all’Università di Bologna. Svolge attività di progettazione e si occupa prevalentemente di temi inerenti le tecnologie del legno, le costruzioni bioclimatiche e la reinterpretazione contemporanea di tipologie tradizionali.

Estratto
Per comprendere l’effetto esercitato dalle variazioni climatiche è opportuno ricordare come la natura del legno lo renda un materiale igroscopico, capace di un continuo intercambio di umidità con l’esterno. Il legno allo stato naturale contiene un elevato grado di umidità dovuto alla linfa che alimenta il fusto. L’acqua presente nel legno può essere contenuta all’interno delle cavità cellulari (acqua libera) o legata per capillarità alle pareti della stessa cellula (acqua di saturazione). Una volta abbattuto l’albero, la circolazione della linfa si arresta e, tramite un lento processo di evaporazione, l’acqua libera contenuta nel corpo legnoso diminuisce progressivamente terminando al punto di saturazione (…)

Acquista il libro

Scarica l’abstract

Mariangela Martellotta

Mariangela Martellotta Architetto

Architetto pugliese. Prima di decidere di affacciarsi al nascente settore dell’Ecosostenibilità lavorava nel settore degli Appalti Pubblici. È expert consultant in bioarchitettura e progettazione partecipata. Opera nel settore della cantieristica. È membro della Federazione Speleologica Pugliese.