- scritto da Mariangela Martellotta
- categoria Recensioni
Manuale della bioedilizia
Quali sono i principi della bioedilizia? Come costruire una casa secondo criteri progettuali ecosostenibili? È possibile ristrutturare un appartamento e dotarlo di tutti i comfort nel pieno rispetto dell'ambiente in cui viviamo? Questi sono i quesiti che qualsiasi tecnico dovrebbe porsi in prima istanza quando decide di intervenire su un edificio esistente o realizzarne uno nuovo.
BIOEDILIZIA IN ITALIA: IL PRIMO POLO PRODUTTIVO GREEN
Qualsiasi abitazione o edificio in cui l’essere umano stazioni per diverso tempo deve essere in sintonia con l’ambiente circostante e confortevole con chiunque lo abiterà (o vi trascorrerà al suo interno diverso tempo). Il Manuale della bioedilizia è utile a far chiarezza sia sulle terminologie che sulle tecniche, e questo in particolare è corredato da illustrazioni che spiegano in un colpo d’occhio ciò che viene descritto nei paragrafi.
Forse non tutti, ma sicuramente molti sapranno che il termine “bio” significa vita, ragion per cui è intuibile che costruire con i principi della bioedilizia significhi applicare tecniche e sistemi che hanno come obbiettivo il benessere dell’uomo. La domanda è: come fare nella pratica?
Il testo consiglia di riscoprire e valorizzare i fondamenti degli antichi saperi costruttivi adattandoli alle condizioni climatiche del luogo in cui si va a operare, di osservare quali siano i nessi esistenti tra gli organismi viventi e l’ambiente che li ospita e di usare in maniera efficace tutti questi mezzi.
Nel testo sono riportati esempi significativi di edifici della tradizione costruttiva del passato che offrono spunti per il presente.
Nei paragrafi relativi ai “sistemi passivi”, “sistemi integrativi”, “sistemi attivi” e “impianti”, sono riportati utili spunti per ridurre i consumi energetici – e conseguenti emissioni dannose per l’ambiente – utilizzando strategie che utilizzano materiali naturali ed energie rinnovabili.
Interessante, principalmente per il periodo storico che viviamo in cui si dovrebbe auspicare a recuperare il vecchio per non sprecare materie prime e suolo nuovo, è il capitolo “Riqualificare in chiave energetica” in cui vengono forniti suggerimenti su come intervenire sul patrimonio edilizio esistente.
Il Manuale della bioedilizia è ideale per chiunque desideri approfondire l'argomento; questo libro offre precise indicazioni e consigli preziosi su come realizzare e recuperare un'abitazione in chiave ''bio'', ovviamente adattando poi gli esempi ai casi specifici e approfondendo quelle che sono le indicazioni di base.
Scheda tecnica del libro
Titolo: Manuale della bioedilizia
Editore: Giunti Demetra
Pagine: 192
Data pubblicazione: Ottobre 2014
Autori: Gabriella Lungo / Progetto grafico a cura di Roberto Magrini
ISBN: 9788844044510
Lingua: Italiano
Autori
Gabriella Lungo : Architetto, vive e lavora fra Bologna e Milano è titolare dello studio Oikelios (fondato nel 1985). Si occupa di progettazione sostenibile, restauro, design e comunicazione. Ha al suo attivo la realizzazione di strutture sociosanitarie “pilota” per la disabilità mentale e plurima.