- scritto da Lisa Bortolotto
- categoria Progetti
Vega Park: il nuovo waterfront di Venezia
Il Vega Park di Portomarghera si propone come uno tra i più significativi interventi di riqualificazione urbana, sotto il duplice aspetto di riconversione di un’areaindustriale ormai in disuso, trasponendo il fascino dell’archeologia industriale in edifici a ridotto impatto ambientale, e come una joint–venture progettuale ed operativa che investe nell’unione e nel coordinamento di giovani aziende innovative e sempre più specializzate, uniteda una logica di ricerca e sperimentazione di tecnologie d’avanguardia.
Vega è quindi il nuovo waterfrontdi Venezia, impegnato in attività che spaziano dalle nanotecnologie, al cinema e digital–mediale, all’ambiente, allo sviluppo sostenibile, ai beni culturali ed alla formazione altamente qualificata, in uno spazio dedito alla ricerca per lo sviluppo e innovazione, con standard nord europei per qualità della vita nel lavoro (con spazi dedicati alla cultura, lo svago, zone verdi, nursery…).
ORIGINE E OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il VEGA, VEnice GAteway for Science and Technology, nasce nel 1993 su iniziativa di una società consortile a responsabilità limitata e senza fine di lucro, di cui fanno parte enti territoriali locali, le 2 università veneziane IUAV e CaFoscari, istituzioni pubbliche e private locali, istituti bancari e piccole e medie imprese.
L’obiettivo è la riqualificazione dell’area industriale ormai in dismissione di Portomarghera, attraverso interventi di bonifica tra i primi per utilizzo di tecniche innovative, che hanno trasformato le vecchie fabbriche di fertilizzanti chimici in un nuovo modello di sviluppo ecocompatibile, a stretto contatto con università e centri di ricerca ed eccellenza, con un intervento strutturato attraverso:
1) la riqualificazione urbana e ambientale
2) la riqualificazione industriale e trasferimento tecnologico
3) la riqualificazione progettuale e scientifica
I rami di interesse sono principalmente 8:
–nuovi materiali – nanotecnologie;
–restauro e conservazione dei beni culturali;
–ICT e Digital Mediale;
–sviluppo sostenibile (ed energie rinnovabili);
–tecnologie per l’ambiente;
–biotecnologie;
–formazione;
–servizi avanzati.
PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO E SOSTENIBILE
Il Vega Park è il primo Parco Scientifico Tecnologico d’Italia, modello a livello europeo di riconversione ambientale, riconosciuto con ISO 9001 – ISO 14001 (certificazione del proprio sistema di Gestione Integrato Qualità–Ambiente) e con percorso per riconoscimento della certificazione EMAS in itinere.
Oltre al VEGA 1, pressoché completato, le nuove costruzioni previste per le aree VEGA 2,3,4, cioè altri 200.000 mq di edifici innovativi e biosostenibili, saranno dotate di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, di tecnologie di climatizzazione a sistema radiante, utilizzando le masse dell’edificio e la temperatura delle acque di profondità per climatizzare con notevoli risparmi di gas, elettricità e petrolio; di sistemi di schermatura delle facciate attive ed interattive; di recupero del calore; di diffusori ed amplificatori (a specchio e lamelle) della luce naturale e solare, al fine di elevare il confort abitativo e di lavoro all’interno degli ambienti, di sistemi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti speciali. La viabilità interna sarà inoltre dotata di percorsi ciclopedonali e per il superamento delle barriere architettoniche elevati in quota e di diffuse aree verdi.
Si tratta quindi di un modello di sviluppo industriale ecocompatibile, a stretto contatto con Università, mondo della ricerca e settore produttivo, un riferimento e modello a livello internazionale.