1. Home
    2. Architettura
    3. Criteri progettuali
  • Home
  • Architettura
    • Progetti
    • Criteri progettuali
    • Del paesaggio
    • Recensioni
    • Leggi e decreti
    • Dizionario
  • Design
    • Accessori Moda
    • Arredamento
    • Arredo Urbano
  • Materiali
    • Legno
    • Vetro
    • Laterizi e Terra cruda
    • Plastica
    • Eco Cemento
    • Isolanti
    • Innovativi
    • Smaltimento e riciclo
    • Bambù
    • Altri
  • Green Life
    • Riciclo creativo e Fai da te
    • Giardinaggio creativo
    • Mobilità sostenibile
    • Curiosità sostenibili
    • Energie rinnovabili
    • Green economy
    • Turismo
  • Mappa
  • Formazione
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Redazione
    • Collabora
    • Pubblicità
    • Lun 27 Feb 2012
    • di L. Facchini

    Certificazione ambientale: l’efficienza energetica e i sistemi di prima e seconda generazione

    La Certificazione Ambientale è un procedimento di valutazione...

    • Lun 27 Feb 2012
    • di L. Facchini

    Protocolli italiani per la certificazione ambientale: Itaca, CasaClima, SB100, SB10, Inbar, Leed

    La certificazione Ambientale in Italia non è obbligatoria....

    • Mer 22 Feb 2012
    • di F. Parisi

    Classe energetica G: come cambiarla per passare alla classe A. Gli interventi

    Avere una casa ad alta efficienza energetica significa tenere...

    • Mar 21 Feb 2012
    • di Giuditta Liberio

    Coltivare frutta e verdura sul tetto. Il Rooftop farming

    Le iniziative sostenibili si stanno diffondendo sempre di più,...

    • Mar 21 Feb 2012
    • di F. Cherubini

    Il problema della copertura del suolo in Europa: il soil sealing

    Soil Sealing: di cosa si tratta. “ Ogni anno in Europa una...

    • Lun 20 Feb 2012
    • di E. Stellacci

    Sentimenti e geografia: il peso del fattore emozionale sulle decisioni

    Vedere, viaggiare, sentire: i concetti vanno da sempre a...

    • Gio 16 Feb 2012
    • di M. Pia Cibelli

    Normale tollerabilità ed accettabilità dell’inquinamento acustico

    Valutazione dell’inquinamento acustico in ambito civile : il...

    • Gio 16 Feb 2012
    • di F. Lipari

    Certificazione LEED. Nuovi criteri di progettazione degli edifici

    LEED, ovvero Leadership in Energy and Environmental Design, è...

    • Mer 15 Feb 2012
    • di M. Rosato

    I benefici reali di boschi e parchi urbani

    Quando si presenta un progetto di area verde e si parla dei...

    • Lun 13 Feb 2012
    • di S. Liberati

    Produrre energia elettrica facendo spinning. Energia umana in palestra e a scuola

    La palestra è uno di quei luoghi del nostro tempo dove si fa...

    • Lun 13 Feb 2012
    • di Lucia Cuozzo

    Social housing e sperimentazioni nella bioedilizia

    Quella del social housing è una formula di antica memoria nata...

    • Ven 10 Feb 2012
    • di M. Rosato

    Digestori domestici. Rifiuti per la produzione di biogas in casa e l’indipendenza energetica

    Il mondo delle energie rinnovabili , specialmente in Italia,...

    • Mer 1 Feb 2012
    • di A. Grieco

    Fermare la desertificazione: il recupero delle oasi con tecniche tradizionali

    La desertificazione, secondo i dati forniti dall’ UNCCD (...

    • Mer 1 Feb 2012
    • di A. Grieco

    Le oasi: esplosione di vitalità nel deserto, espressione di sostenibilità, esempio di virtù del passato

    Oggi l’idea che le oasi siano un ecosistema creato dall’uomo è...

    • Lun 30 Gen 2012
    • di M. Leone

    Edifici green per città giardino

    L’architettura contemporanea ha scelto da tempo di seguire la...

    • Mar 24 Gen 2012
    • di F. Cherubini

    Studio di valutazione dell’efficienza energetica

    Lo studio di valutazione di efficienza energetica ERSE s.p.a....

    • Lun 23 Gen 2012
    • di M. Martellotta

    PAHSS, sistema passivo di accumulo termico del calore

    Avete mai sentito parlare di PAHSS ? È un termine anglosassone...

    • Lun 16 Gen 2012
    • di G. Barbaro

    Valutazione Energetico Ambientale (VEA). Certificazione degli edifici in Friuli Venezia Giulia

    A partire dal 31 ottobre del 2011 la regione Friuli Venezia...

    • Mer 11 Gen 2012
    • di E. Stellacci

    Combattere l’inquinamento indoor con piante antinquinanti

    Cosa lega 38 piante, un’astronauta in viaggio nello spazio e le...

    • Ven 30 Dic 2011
    • di M. Rosato

    Alghe in architettura, i fotobioreattori e le leggende urbane

    Recentemente è stato pubblicato l’ennesimo progetto di una...

    • Gio 29 Dic 2011
    • di Giuditta Liberio

    Geotermia in Italia. Funzionamento ed analisi dei costi

    Negli ultimi decenni le trasformazioni climatiche hanno acceso...

    • Gio 8 Dic 2011
    • di A. Grieco

    Il progetto di case naturali tra bisogni abitativi ed esigenze di marketing

    L’abitazione ha un’influenza fisica e psichica sull’uomo,...

    • Mer 7 Dic 2011
    • di A. Grieco

    Case naturali o architetture malate? Una scelta per la qualità della vita

    L’ architettura naturale è diventata a pieno titolo uno dei...

    • Gio 1 Dic 2011
    • di E. Bozzola

    Scelta dei combustibili, risparmio energetico e teleriscaldamento: riscaldare le case inquinando meno

    Nei periodi sfavorevoli dal punto di vista meteorologico, il...

Pagina 14 di 19

  • Prima
  • Precedente
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
  • Successiva
  • Ultima
Iscriviti alla Newsletter

Acquisti

Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Le case in paglia. Come costruire edifici, uffici, capanne o cottage sostenibili e sicuri utilizzando le balle di paglia Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica Serre solari bioclimatiche. Progetto e verifica La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco La recita dell'architetto. 1523 film e un videogioco Ogni frutto, un simbolo Ogni frutto, un simbolo

Articoli più letti

Pavimento a posa magnetica: un sistema efficiente e veloce Pavimento a posa magnetica: un sistema efficiente e veloce Non solo una mensola: Oblique, il supporto discreto per docce walk-in Non solo una mensola: Oblique, il supporto discreto per docce walk-in L’importanza di garantire la sicurezza nei cantieri durante i lavori in quota L’importanza di garantire la sicurezza nei cantieri durante i lavori in quota Casa chiavi in mano o ristrutturazione? Vantaggi e svantaggi a confronto Casa chiavi in mano o ristrutturazione? Vantaggi e svantaggi a confronto Risparmio energetico in casa: quali sono i cambiamenti da fare Risparmio energetico in casa: quali sono i cambiamenti da fare

Regalo

DIY Rinnovare le sedie in legno
Idee per rinnovare le sedie in legno
Recupero Ex chiesa ospita gli skaters
Parametrico Con il legno a Stoccolma
Sei qui:
  1. Home
  2. Architettura
  3. Criteri progettuali

Il progetto

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Mappa sito
  • Acquisti

Partecipa

  • Scrivi per noi
  • Collabora
  • Newsletter
  • Accesso autori

Pubblicizzati

  • Clienti
  • Pubblicità

Social

Copyright © 2009–2025 – Architettura Ecosostenibile Ltd. Privacy Policy.
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.