Architettura Sostenibile. 29 esempi europei di urbanistica

architettura-sostenibile

Sono passati oltre venti anni dal summit di Rio e oggi siamo in un periodo delicatissimo in cui la sostenibilità è una parola con cui molti “si sciacquano la bocca” per fini che esulano il perseguimento della salvaguardia ambientale. Già dagli Anni Ottanta gli esperti ci avevano allertato sugli effetti irreversibili cui la terra andava incontro: il rapido aumento della popolazione, l’esaurimento di fonti di energia non rinnovabili, l’inquinamento globale, la crescita smisuratadel livello di rifiuti. Eppure sembra che ad oggi gran parte delle nazioni sia rimasta sorda agli appelli e abbia proseguito nelle proprie “cattive pratiche”, soprattutto edilizie che, a quanto è noto sono quelle che sull’ambiente hanno un maggiore impatto. Sebbene sia giunta alla maggiorparte del pubblico solo dopo decenni dai primi summit mondiali a favore dell’ambiente, quella che appare essere una consapevolezza globale ha al suo interno un eterno conflitto fra chi sostiene i principi dell’High–tech e chi sostiene quelli del Low–tech, ossia chi punta verso la tecnologia per migliorare l’efficienza del costruito e chi invece si rifà alle tecniche della tradizione.

Il dilemma è: quale delle due perseguire?

Ebbene, dal testo si comprende che nessuna delle due alternative è esaustiva, ma ne esiste una terza – perseguita soprattutto nel centro Europa – che rispetto alla Low–tech ha associato in maniera sapiente, i materiali della tradizione ai prodotti industriali innovativi.

Nel testo troverete molti richiami a teorie sviluppate da noti Architetti, critici di Architettura, storici dell’Arte e Ingegneri, oltre che le più note filosofie di pensiero legate al settore delle costruzioni; questo perché, sia che si resti legati ad aspetti della tradizione sia che si punti sull’innovazione, nulla può progredire se non facendo riferimento a ciò che già è stato fatto o quanto meno ipotizzato.

Architettura Sostenibile si sviluppa in tre capitoli, oltre che un’appendice in cui troverete gli indirizzi utili degli studi, degli enti e delle aziende coinvolte nei progetti citati nel testo, e una bibliografia relativa ai contenuti fotografici e alle fonti citate.

Il concetto di sostenibilità trattato nel libro è fondamentale per comprendere come lo sviluppo di una prassi architettonica e urbanistica possa adeguarsi al futuro ed essere coerente con le logiche della sostenibilità.

Vengono illustrati dai progetti a scala urbana fino alle opere architettoniche puntuali, interventi che riguardano abitazioni singole e collettive, scuole, edifici per uffici, servizi e produzione. Ogni progetto è descritto e schedato con fotografie, disegni, dettagli costruttivi e schemi impiantistici.

Si tratta di un libro, non prettamente tecnico ma di semplice approccio all’Architettura ecosostenibile per cui se ne consiglia la visione anche a chi sia interessato all’argomento ma non abbia ancora le basi per occuparsene dal punto di vista professionale: va da sé che la sostenibilità non è solo una “cosa” che si insegna e si impara ma che soprattutto “si sente” con lo spirito di chi crede e persegue un cambiamento utile alla globalità.

• VALUTAZIONE DELL’ INTERO CICLO DI VITA DEI MATERIALI
• USO ATTIVO E PASSIVO DELL’ ENERGIA SOLARE
• SERRE
• RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA A PAVIMENTO CHE UTILIZZA IL RITORNO DELL’ACQUA DALL’ IMPIANTO URBANO DI RISCALDAMENTO
• AREAZIONE MECCANICA INDIVIDUALE CON SCAMBIATORE DI CALORE E FUNZIONAMENTO DIVERSIFICATO A SECONDA DELLE STAGIONI
• PANNELLI SOLARI PER IL RISCALDAMENTO DELL’ACQUA CALDA

Gli esempi che troverete sono eclatanti: le linee guida che gli autori danno attraverso la descrizione dei progetti sono indicative di una strategia adottata luogo per luogo ma le cui fondamenta sono sempre il perseguimento della promozione di un’Architettura vivibile associata alla tutela dell’ambiente e alla promozione delle nuove tecnologie per il risparmio energetico. Un organismo urbano che voglia essere sostenibile, e dunque anche vivibile per lungo tempo, dovrà quindi limitare i propri impatti ai danni dell’ambiente: questo è alla base del concetto di sostenibilità.

Ciò che emerge dagli esempi riportati nel testo inoltre, è che i progettisti e gli esecutori hanno saputo coniugare la cultura architettonica del luogo con il più elevato grado di tecnologia e sensibilità verso l’essere umano che dovrà usufruirne, limitando i disagi in fase di cantiere, riducendo gli impatti visivi e di inserimento paesaggistico, controllando le emissioni inquinanti e quelle relative alla produzione di rifiuti (sia di cantiere che di quelli prodotti durante il ciclo di vita dell’edificio stesso).

Troverete nel testo anche dei neologismi da poco entrati nel vocabolario dell’Architettura ecosostenibile, e di cui vi consigliamo l’approfondimento per entrare a pieno nell’ottica dei progetti.

Inoltre segnaliamo l’utile nonché interessante parte dedicata a “finanziare la qualità ambientale”, dove sono messi in risalto i punti chiave per agire sostenibilmente prevendendo anche un ritorno degli utili finanziari: necessari per realizzare opere di notevole impegno economico.

Scheda tecnica del libro

Titolo: Architettura Sostenibile
Formato:240x280 mm
Editore:Edizioni Ambiente (collana Costruire)
Pagine: 260
Data pubblicazione: Febbraio 2010 (V ristampa)
Autori: Dominique Gauzin–Müller – traduzione a cura di Moro Marco
ISBN:8889014008
Lingua: Italiano

Autori
Dominique Gauzin–Müller
, architetto e giornalista, collabora con numerosi editori e riviste specializzate europee: Séquence Bois, Le Moniteur de Travaux Publics et du Bâtiment, Techniques et architecture, D’Architectures, Architecture interieure créé, Deutsche Bauzeitung e altre. Autentica specialista del legno, delle sue tecnologie e della sue espressioni architettoniche, svolge una intensa attività pubblicistica e a questo tema ha dedicato diversi volumi, in particolare Le Bois dans la construction e Construire avec le bois, usciti entrambi per Le Moniteur negli anni ’90. Per lo stesso editore ha in preparazione un volume dedicato ad esempi europei di edifici residenziali in legno.

Estratto
Anche se è arrivata al grande pubblico solo dopo il clamore mediatico del summit di Rio, la consapevolezza della necessità di un’Architettura ecologica esiste da parecchi decenni, durante i quali i sostenitori del low–tech e dell’high–tech si sono spesso scontrati.[…]

Acquista il libro

Mariangela Martellotta

Mariangela Martellotta Architetto

Architetto pugliese. Prima di decidere di affacciarsi al nascente settore dell’Ecosostenibilità lavorava nel settore degli Appalti Pubblici. È expert consultant in bioarchitettura e progettazione partecipata. Opera nel settore della cantieristica. È membro della Federazione Speleologica Pugliese.