• scritto da Redazione
  • categoria Altri

Bagno moderno e sostenibile: le novità che vedremo a Cersaie 2025

Piastrelle bagno novità Cersaie 2025

A Bologna stanno per aprirsi le porte di Cersaie 2025, Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, giunto alla sua 42° edizione e in programma dal 22 al 26 settembre. Palcoscenico globale per aziende, studi professionali e addetti ai lavori, l’evento si conferma centrale nel calendario del settore interior design, per il bagno, ma non solo.

Qui, estetica, innovazione e sostenibilità esprimono tutto il proprio potenziale, coinvolgendo aziende provenienti da tutto il mondo in una cinque giorni di scambio che detterà la linea del bagno di domani, ma anche molto di più. Non solo arredi per un bagno moderno, ma tutto il comparto materiali e rivestimenti sarà protagonista – ancora una volta – della più eclettica fiera di settore.

Le tendenze del bagno contemporaneo

Da tempo ormai il bagno si è emancipato dal ruolo di mero spazio funzionale, affermandosi come oasi domestica dedicata al benessere, al relax e alla cura del corpo, e per questo sempre più curata nell’estetica e nella funzionalità.

piastrelle bagno effetto cemento toni neutri

Cersaie parte proprio da questo assioma, proponendo di anno in anno quanto di innovativo, bello, avanzato e originale i marchi abbiano da offrire in termini di arredo bagno e ceramica in generale. Tecnologie all’avanguardia, artigianalità e soluzioni sostenibili guidano sempre più le scelte progettuali, e quindi espositive, in linea con la crescente consapevolezza che investe ogni settore dell’interior design.

Il ruolo del gres porcellanato

Tra i materiali che riescono a inglobare tutti questi aspetti, il gres porcellanato si conferma come importante protagonista. La resistenza all’usura e all’umidità, la lunga durata nel tempo e le pressoché infinite finiture possibili, rendono i rivestimenti in gres una soluzione ideale in qualsiasi ambiente.

Alla performance tecnica si affianca poi una resa estetica ineguagliabile. Non solo piastrelle di altissima qualità, ma rivestimenti che riproducono fedelmente il legno, la pietra, il marmo, in tante varianti, raffinate e sostenibili. Si tratta di soluzioni efficienti e sostenibili, perché eliminano l’impatto ambientale legato all’estrazione e alla lavorazione dei materiali naturali.

ultramarine mattonelle bagno atlas concorde

Cersaie 2025: tecnologia e ambiente

Il salone bolognese non si limita a essere una vetrina illustre e patinata, ma è un luogo di confronto e ispirazione. Qui si incontrano professionisti da tutto il mondo, condividendo visioni e approcci innovativi al concetto di “abitare”. Molte delle nuove collezioni per il bagno mostrano che coniugare un’estetica ricercata e la responsabilità ambientale non è solo possibile, ma è ormai un binomio quasi obbligato.

Il contributo Made in Italy

La manifattura Made in Italy ha sempre rappresentato l’eccellenza nel settore ceramico, e gioca un ruolo di primo piano anche a Cersaie 2025. In fiera, aziende italiane come Atlas Concorde espongono soluzioni coerenti con le richieste più esigenti del mercato: resa impeccabile, prestazioni efficienti, manutenzione minima. Le nuove collezioni di piastrelle per un bagno moderno del brand si distinguono per qualità e affidabilità a lungo termine: rivestimenti che esprimono al meglio il binomio “innovazione tecnologica e sensibilità ecologica”.

Cersaie 2025 conferma, dunque, il proprio respiro internazionale, non solo come esposizione, ma come incubatore di idee e ispirazioni. Il bagno del futuro sarà sempre più originale e personalizzato, ma anche attento alle esigenze di una quotidianità caotica, ma consapevole. A un mercato che chiede risposte concrete, le aziende rispondono con entusiasmo ed empatia, evolvendosi, secondo le proprie cifre stilistiche.