Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico

AAA

Le tecnologie solari migliorano il rendimento energetico degli edifici e sono un valido aiuto per la riduzione dei consumi d’energia fossile. Potrebbero, inoltre, rappresentare un’opportunità di rilancio per il settore edile italiano, un’importante riduzione delle importazioni e della dipendenza energetica da altri stati. Il livello di insolazione del nostro territorio e gli sviluppi tecnologici degli impianti (prezzi più competitivi, incentivi statali e maggiore produttività) sono fattori positivi per la diffusione del fotovoltaico e del solare termico. Questi, però, non hanno ancora raggiunto il giusto ruolo e una diffusione a macchia d’olio. Il Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico, a cura dell’architetto Roberta Distinto, illustra dettagliatamente l’argomento rivolgendosi principalmente ai tecnici, alle imprese edili, agli amministratori di condomini.

Autocostruzione dei pannelli fotovoltaici e solari termici

Il Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico è, inoltre, una preziosa guida per chi voglia migliorare il comportamento energetico del proprio edificio e districarsi tra le nuove tecnologie, normative, costi di impianto e manutenzione.

PERCHÉ FINANZIARE UN PROGETTO PER LE RINNOVABILI
Il coinvolgimento dell’architetto, per una soluzione più appropriata e sostenibile, gli incentivi statali e i tempi di ritorno sull’investimento iniziale, sono solo alcuni dei fattori a vantaggio dell’impiego delle fonti rinnovabili. In particolare, i pannelli solari termici (o collettori) sfruttano le radiazioni solari per riscaldare l’acqua (uso igienico sanitario o fluido vettore per l’impianto di riscaldamento), mentre i pannelli fotovoltaici trasformano direttamente l’energia solare in elettrica (uso domestico, elettrodomestici…). Entrambi sono dispositivi atti a trasformare energia che, oltre ad essere pulita e sostenibile, non subisce oscillazioni di prezzo come il gas o petrolio.

Gli aspetti positivi saranno, chiaramente, tanto maggiori quanto più obsoleta è la fonte energetica sostituita. Di contro sono da valutare: l’intermittenza di energia ricavata, problema comune ad altre rinnovabili, l’impatto estetico e la gestione dei pannelli ritenuti obsoleti o non più totalmente efficienti.

AAA

TIPOLOGIE E INTEGRAZIONE CON L’INVOLUCRO EDILIZIO
L’inquinamento visivo e l’uso indiscriminato e massiccio, assieme ai costi iniziali, sono i fattori che hanno maggiormente frenato le tecnologie solari. È possibile ovviare a tali problematiche solo con un’attenta e scrupolosa analisi dei luoghi, delle performance delle varie tecnologie presenti sul mercato e, infine, la convenienza economica grazie anche agli incentivi statali e regionali. Grazie a scenari reali, è possibile valutare concretamente l’installazione dell’impianto: bolletta alla mano e similitudine con uno dei casi analizzati (casa residenziale, condominio, parco fotovoltaico, edilizia pubblica…).

Per esempio, considerando la produzione annua di energia ed il consumo medio di una famiglia (4600 kWh/anno in una residenza unifamiliare), si stima l’impianto da realizzare, l’energia prodotta e autoconsumata e la tariffa premio per l’energia consumata in sito. La localizzazione geografica e i consumi ne determinano la dimensione.

AAA

PROGETTI REALIZZATI E PROCEDURE AUTORIZZATIVE
Come in ogni volume tecnico della linea editoriale TecnicaMente, anche in questo manuale sono presenti esempi pratici, suddivisi per diverse categorie (residenziale, terziaria, industriale, sportiva, commerciale e scolastica) con disegni tecnici, descrizioni e dati identificativi dell’impianto realizzato. Nell’ultima sezione, sono analizzate le procedure autorizzative aggiornate, l’iter per l’installazione degli impianti (oltre la normale procedura edilizia, sarà necessaria una per il Gestore dell’energia), il cronoprogramma, gli incentivi e le detrazioni fiscali.

AAA

SVILUPPI DELLE TECNOLOGIE SOLARI
Nel design come in architettura è, da tempo, stato avviato il processo ecosostenibile, in cui sono di primaria importanza il rispetto per l’ambiente e il raggiungimento dell’autonomia energetica. La tecnologia solare, poiché cambia i panorami urbani ed extraurbani, dovrà trovare un giusto equilibrio tra funzione (migliore performance energetica) ed estetica. Non dovrà essere solamente applicata su grandi superfici (coperture e facciate), ma anche su arredi e accessori distribuiti su tutto il territorio italiano.

L’autore
L’architetto Roberta Distinto dal 1997 svolge attività professionale in proprio. È abilitata al coordinamento della sicurezza e iscritta agli elenchi ministeriali dei VV.F., Regionale Certificatori Energetici e Nazionale Mediatori, ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Ha progettato e diretto lavori prevalentemente nel campo dell’edilizia civile, scolastica e impiantistica sportiva. Inoltre, svolge attività di consulenza in ambito giuridico, con specifico riferimento alle problematiche tecnico–costruttive e condominiali. Svolge attività di docenza rivolta in particolare alla sicurezza dei luoghi di lavoro, manutenzione di impianti fotovoltaici, l’uso del colore e interazione dei materiali da costruzione, utilizzo di nuove tecnologie per la valutazione socio–economica di nuovi impianti o la messa a norma di esistenti. Ha già pubblicato per il gruppo WKI–UTET Scienze Tecniche in 5 volumi.

Scheda tecnica del libro
Titolo: Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico. Sistemi e impianti per l’efficienza energetica. Casi pratici. Procedure
Formato: 16x24
Editore: Wolters Kluwer Italia
Edizione: 2013
Pagine: 206
Autore: Roberta Distinto
ISBN: 9788867501472

Indice
L’involucro edilizio e risparmio energetico
Edificio come involucro edilizia
Comportamento energetico di un edificio ed efficienza energetica
Riqualificazione ecosostenibile
Quanta energia ci arriva dal sole
Perché finanziare un progetto per le rinnovabili
Definizioni

Gli impianti fotovoltaici
Come è fatto un impianto fotovoltaico
Dove e come posizionare un impianto
Sistemi di fissaggio
Integrazione architettonica
Quanto costa un impianto fotovoltaico
Produzione e consumo di energia elettrica
Monitoraggio, Manutenzione e Assistenza impianti
La prevenzione incendi applicata agli impianti fotovoltaici
Il riciclaggio
Definizioni

Gli impianti solari termici
Cosa si può ottenere dai sistemi solari termici
Tipo di pannello
Tipo di impianto
Dove e come collocare i pannelli
Come dimensionare l’impianto
Quanto costa un impianto
Valutazione della convenienza economica
Gestione, Manutenzione e Assistenza impianti

Altri sistemi per migliorare l’efficienza energetica
Soluzioni integrate per la gestione degli edifici
Isolamento come fonte di energia
I rivestimenti a cappotto
Gli infissi
Risparmio di energia e riduzione delle spese di riscaldamento
Biomasse legnose

Casi pratici
Criteri di progettazione generali di un impianto fotovoltaico
Le specificità in funzione delle tipologie
Edilizia residenziale
Edilizia terziaria
Edilizia industriale e commerciale
Edilizia scolastica, sanitaria e sportiva

Procedure autorizzative
Iter autorizzativo per l’installazione di grandi impianti
Indicazioni per il crono programma delle fasi attuative
Spese di istruttoria e oneri di gestione
Maggiorazione delle tariffe
Incentivi per il solare termodinamico
Detraibilità fiscale dell’impianto fotovoltaico

Tecnologie emergenti
Lo sviluppo del fotovoltaico
Lo sviluppo del solare
Glossario
Definizioni per un impianto fotovoltaico.
Definizioni per la rete elettrica
Normativa di riferimento

Estratto
L’involucro, come “pelle” svolge il ruolo determinante di sistema dinamico di filtro ambientale, capace non solo di regolare i flussi di calore, radiazione, aria e vapore, ma anche di convertire la radiazione in energia (termica ed elettrica) utilizzabile per il “metabolismo” degli edifici. L’involucro assolve perciò ad una serie di prestazioni chiave che ne fanno l’elemento cardine di un processo globale di interazione eco–efficiente con i fattori ambientali naturali. Analizzando le prestazioni energetiche dell’involucro si dovrebbe considerare anche la possibilità di produrre energia attraverso le sue componenti, oltre a quella di conservare energia a favore dell’ambiente interno.

AAA

Acquista il libro



Elisa Stellacci

Elisa Stellacci Architetto

Di origine barese e studi ferraresi, si occupa di architettura e grafica a Berlino. Lavora in uno studio di paesaggio, adora le ombre, concertini indie-rock e illustrazioni per bimbi. Volubile e curiosa, si perde nei dettagli e divide non equamente il tempo tra lavoro, amici e passioni.