Rifugi alpini: il modello italiano varca i confini nazionali

AAA

Ricordate il bivacco Gervasutti posto nel 2011 sul ghiacciaio di Fréboudze, proprio sotto la parete est delle Grandes Jorasses? All’epoca il rifugio alpino aveva ricevuto non poche critiche e nomignoli irriverenti ma, a dispetto dei tradizionalisti e dei conservatori, la sua immagine moderna e avveniristica, unita al suo concept ecosostenibile, ha cominciato ad apparire sempre più spesso su riviste di montagna, di architettura e non solo, innescando un passa–parola mediatico che ha superato i confini nazionali, approdando in Russia, nel Caucaso settentrionale.

Rifugi alpini: i più efficienti

Ben tre nuove unità del LEAP (Leaving Ecological Alpine Pad) sono state installate la scorsa estate a 4000 metri di quota, lungo la via normale al Monte Elbrus, un vulcano estinto di 5642 metri.
L’operazione è stata possibile grazie al North Caucasum Mountain Club, affiliato a uno degli otto distretti federali della Federazione Russa, avente come principale obiettivo lo sviluppo territoriale e la realizzazione d’infrastrutture e servizi per lo sport, l’avventura e l’eco–turismo in tutte le stagioni.

modello-italiano-rifugi-b

L’architetto torinese Luca Gentilcore, autore del prototipo con il collega Stefano Testa, ha precisato: “Il bivacco Gervasutti ha avuto un’inaspettata ricaduta mondiale, sono stati i russi a contattarci. Avevano già diversi preventivi in mano per realizzare un rifugio vero e proprio tipo la Monte Rosa Hütte o il nuovo rifugio Goûter, ma decidere per progetti di quel genere significava avere davanti quattro o cinque anni di lavoro e una spesa decisamente superiore. Noi in tre giorni abbiamo montato le unità e i costi di cantiere si sono praticamente azzerati”.

modello-italiano-rifugi-c

Doveroso aggiungere che l’esportazione del modello italiano ha implementato la sua funzionalità, mantenendo una spiccata attenzione per l’ambiente: le nuove unità sono dotate di cogeneratore, cioè un sistema molto sofisticato di accumulo energetico, oltre ad un sistema di trattamento dell’aria, una gestione ecologica dei reflui organici, riscaldamento, acqua calda e doccia.

Elena Bozzola

Elena Bozzola Architetto

Si è laureata quando la parola “sostenibile” la pronunciavano in pochi e lei si ostinava a spedire email sulla tutela ambientale a tutti i suoi amici. L’incontro con Architettura Ecosostenibile è stato un colpo di fulmine. Ama la fatica delle salite in montagna e una buona birra ghiacciata dopo la discesa.